Nel numero 10 di Restart articoli che riguardano la mobilitazione in atto in Italia contro l’Autonomia Differenziata e analisi su come crescano le disuguaglianze per quanto riguarda lusso e distribuzione della ricchezza al punto che si può parlare di “secessione dei ricchi” e del loro sentirsi irresponsabili verso il destino del resto dell’umanità. E poi articoli che rileggono fatti drammatici – la bomba sganciata a Hiroshima, la strage neofascista di Bologna, il pestaggio dei movimenti giovanili al G8 di Genova, il genocidio in corso a Gaza, la morte del bracciante Singh- intrecciandoli con l’esigenza di riscattare l’Occidente dei suoi errori di ieri e di oggi, errori “strutturali” che per questo richiedono alternative radicali per ripudiare guerre, razzismo, sfruttamento del lavoro e della natura: l’incontro del 21 settembre ad Assisi è l’occasione per rilanciare la cultura e la prospettiva della pace e dei diritti umani.
----------------------
Restart è una rivista online che intende svolgere un servizio pubblico impegnato sul fronte del rinnovamento delle idee, delle analisi, delle prospettive in un mondo dell'informazione che ha troppi interessi da tutelare e affermare.
Chiediamo a ciascuno di valutarlo e, se possibile, di inviarci opinioni e suggerimenti rispondendo a questa mail.
Siamo una Redazione indipendente, libera da vincoli e sudditanze economiche o politiche, che ritiene il pluralismo e la battaglia delle idee indispensabili alla vita e alla vitalità della nostra democrazia. Il mondo di oggi si muove tra gioco e dramma, tra prepotenza e diritti, tra privilegi e cambiamento, tra vecchi e nuovi paradigmi.
In queste contraddizioni siamo costretti a navigare ma scegliendo la rotta della trasformazione della nostra società.
Contiamo sulla tua attenzione alla nostra rivista e sulla disponibilità di tanti a farla circolare e conoscere.
La Redazione di Restart
Clicca qui per il n.10 di RESTART
Allegati Pdf: