Nelle scorse settimane, la Regione Lombardia ha messo a disposizione i dati sull’andamento del mercato del lavoro locale ricavati dalle Comunicazioni Obbligatorie (le cosiddette COB) e ISTAT ha pubblicato i dati relativi alle Forze di Lavoro a livello provinciale. E’ l’occasione per una piena ripresa dei lavori dell’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Cremona che, grazie alle nuove forze immesse dal Piano regionale di potenziamento dei Centri per l’Impiego, ha rinnovato i propri strumenti. Nuovo è quello della Newsletter, curata dal Settore Lavoro e Formazione della Provincia di Cremona, che con cadenza quadrimestrale tratterà di volta in volta i molteplici aspetti del mercato del lavoro locale, con livelli di approfondimento diversificati per rispondere a più gradi di interesse. Da tempo, per varie ragioni, il mercato del lavoro è diventato più complesso, articolato e imprevedibile e, quindi, più difficile da interpretare: lo è ancora di più oggi, in un periodo storico che ci ha visto attraversare gli eventi drammatici della pandemia iniziata nel febbraio 2020, non ancora completamente superata e già accompagnata da nuove incertezze derivanti dal contesto internazionale. Molteplici sono le informazioni disponibili sul mercato del lavoro e, più in generale, sulla situazione economico-sociale a livello regionale, nazionale e internazionale. Meno facile è poter accedere ad informazioni specifiche sul contesto del mercato del lavoro locale, mentre la conoscenza dei fenomeni in atto è uno strumento fondamentale per comprendere la realtà e orientare le scelte di tutti i suoi attori, istituzionali e non. E’ proprio al servizio di questa imprescindibile necessità che si pone l’Osservatorio del Mercato del Lavoro attraverso la Newsletter, che prende avvio con questa prima edizione, dedicata all’analisi dei dati ricavati dalle Comunicazioni Obbligatorie, dalle Forze di Lavoro ISTAT e dai Centri per l’Impiego. Sarà anche un’occasione preziosa per portare a conoscenza della comunità locale i servizi per il lavoro che i Centri per l’Impiego, rinnovati e rafforzati dal Piano regionale di potenziamento, possono oggi offrire ancor più e ancor meglio a persone e imprese, nella cornice delle politiche attive regionali e nazionali.
Editoriale A cura di Paolo Mirko Signoroni, Presidente della Provincia di Cremona
766 visite