Giovedì, 27 marzo 2025 - ore 10.37

VISITA AL COLLE DEL LYS- 80° Anniversario della Liberazione

ANPI CREMONA COMUNICA :L'ASSOCIAZIONE 25 APRILE STA ORGANIZZANDO UN VIAGGIO AL COLLE DEL LYS DOMENICA 13.4, CON VISITA ALL'ECOMUSEO

| Scritto da Redazione
 VISITA AL COLLE DEL LYS- 80° Anniversario della Liberazione  VISITA AL COLLE DEL LYS- 80° Anniversario della Liberazione  VISITA AL COLLE DEL LYS- 80° Anniversario della Liberazione  VISITA AL COLLE DEL LYS- 80° Anniversario della Liberazione

ANPI CREMONA COMUNICA :L'ASSOCIAZIONE 25 APRILE  STA ORGANIZZANDO  UN VIAGGIO  AL COLLE DEL LYS DOMENICA 13.4, CON VISITA ALL'ECOMUSEO, CON LA PARTECIPAZIONE DEI RESPONSABILI DEL COMITATO  (PROBABILMENTE LA PRESIDENTE). 

LA PARTECIPAZIONE E' APERTA.

E' SENZA DUBBIO UNA OCCASIONE PER APPROFONDIRE LE VICENDE CHE HANNO COINVOLTO ANCHE I PARTIGIANI CREMONESI, ATTRAVERSO I DOCUMENTI E STRUMENTI AUDIOVISIVI, COSA NON POSSIBILE ALLA COMMEMORAZIONE DI LUGLIO. 

NELL'ALLEGATO TROVATE LE INFORMAZIONI NECESSARIE.

ISCRIZIONI ENTRO IL 20 MARZO !

 VISITA AL COLLE DEL LYS- 80° Anniversario della Liberazione

DOMENICA 13 APRILE 2025 Programma di massima

L’Associazione 25 Aprile di Cremona, in chiusura dell’anno formativo 2024-2025, e in piena coerenza della

programmazione che durante questo a.s. ha attraversato importanti Articoli Costituzionali: art.34 (diritto

all’istruzione), art.11 (diritto allapace), art.48 (diritto di voto), artt.3 e 10 ( principio di uguaglianza), propone il

viaggio a Colle del Lys, uno dei luoghi simbolo della Resistenza partigiana dove, nel ’44, furono uccisi anche

dieci partigiani cremonesi.

L’Associazione ha voluto fortemente organizzare questo viaggio per i Docenti in occasione dell’ 80°

Anniversario della Liberazione dell’Italia dal Nazifascismo. E’ l’occasione per conoscere i luoghi dove, più di

80 anni fa, altri giovani venuti da Cremona, combattendo nella XVII Brigata Garibaldi Felice Cima, alcuni di loro

perdendo la vita, hanno lasciato un’eredità e hanno creato un legame di profonda vicinanza e familiarità tra la

nostra città e quelle Valli del Piemonte. Quello del Colle del Lys, fu uno dei momenti più dolorosi di tutta la

guerra di Resistenza con l’eccidio del 2 Luglio 1944 nel quale ci furono 32 vittime tra cui 23 ricordati dall’area

della fossa comune. Ricordiamo i nomi dei partigiani cremonesi caduti, in quei mesi, nella zona del Colle del

Lys: Boccalini Edoardo (anni 39), Conca Gianpaolo (anni 24), Faleschini Benito (anni 18), Novasconi Attilio

(anni 23), Panni Leonida (anni 18), Rapuzzi Sergio (anni 18), Righetti Rosolino (anni 34), Scala Franco (anni

24), Tonani Amedeo (anni 21), Zaniboni Alfredo (anni 41).

Enrico Fogliazza, nome di battaglia ‘Kiro’, Commissario politico della Brigata, raccontò come testimone, gli

eventi di quella strage ma anche i 20 mesi di Democrazia e di uguaglianza che sperimentarono nella guerra di

Resistenza.

 17^ Brigata ‘ Felice Cima’

Visitando l’Eco Museo e percorrendo qualche traccia di Sentieri partigiani avremo la possibilità di capire come

anche i luoghi sono testimoni e possono raccontare, conservando le tracce, la memoria e raccontando a loro

volta quella storia.

ore 6.30 Partenza da Cremona - p.zza Libertà (Porta Venezia)

ore 7.00 Partenza da Crema    - di fronte all’ Ospedale Maggiore di Crema - Farmacia Conte Negri

ore 11.00 Arrivo al Colle del Lys - visita al Monumento ai Partigiani e all’ Ecomuseo

ore 12.30 Pranzo presso Rifugio Colle del Lys

ore 14.00 Visita alla Fossa Comune sul Sentiero del Partigiano - Posa albero donato da Ass.25 Aprile CR

ore 16.00 Partenza per Cremona e Crema

 Secondo un primo Preventivo la spesa pro-capite ( viaggio + pranzo, ecc) non supera € 60.00 .Le pre- iscrizioni  sono già aperte rispondendo a questa mail, fino al 20 Marzo 2025.

Per info. Mail: ass25aprilecr@libero.it; Telefoni: 329 6419046; 3387216034

Nella foto  17^ Brigata ‘ Felice Cima’

356 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online