FORUM PARTECIPAZIONE. PRESENTATO “MILANO BENE COMUNE”, IL MASTERPLAN CHE RIDISEGNA LO SPAZIO PUBBLICO A MISURA DI PERSONA
Milano, 16 maggio 2025 – Cambia lo spazio pubblico a Milano, per una città a misura di persona.
È stato presentato oggi, nella prima giornata del Forum Partecipazione “Milano Bene Comune. Spazi che uniscono, quartieri che partecipano”, il masterplan che esprime una visione partecipata di trasformazione dello spazio pubblico, frutto di un dialogo strutturato con i nove Municipi e in alcuni casi di percorsi laboratoriali e momenti di ascolto che hanno visto protagonisti i più piccoli, bambine e bambini, principali destinatari e interlocutori di questa visione urbana.
Il masterplan raccoglie una serie di interventi sul territorio che puntano a rendere Milano una città più giusta, accessibile e sostenibile, dove lo spazio pubblico diventa bene comune, come luogo di incontro, di gioco, di relazione e di cura, e diventa protagonista di un documento strategico che raccoglie e coordina le principali azioni dell’Assessorato Quartieri e Partecipazione, previste nel biennio 2025-2027.
“Milano Bene Comune” comprende nuovi interventi decisi con i nove Municipi e co-progettati con le persone: nove nuove aree gioco sostenibili, ulteriori 22 interventi del programma “Piazza aperte” e la trasformazione di nove piazze tattiche in permanenti. Il masterplan, inoltre, si arricchirà con una serie di progetti promossi all’interno dell'avviso pubblico sempre aperto “Milano Attiva”, che in soli 25 giorni ha raccolto ben 27 proposte, presentate da associazioni, fondazioni, gruppi di cittadini, comitati di quartiere, soggetti pubblici e privati.
I nove interventi di arredo urbano, complessivamente dal valore di circa 1 milione di euro, interverranno su un totale di oltre 4mila metri quadrati, allo scopo di rendere più attrattivi, accoglienti e vocati alla pedonalità piccoli slarghi o porzioni di piazze oggi anonimi e marginali, con nuove aree verdi, pavimentazioni drenanti e nuovi arredi. Le aree interessate saranno le seguenti: via Speronari (Municipio 1), via Gluck angolo via Lunigiana (Municipio 2), largo Gemito (Municipio 3), via Friuli angolo via Colletta (Municipio 4), via Fra Cristoforo (Municipio 5), via Santa Rita da Cascia (Municipio 6), via delle Betulle (Municipio 7), via Matilde Viscontini (Municipio 8), piazza San Giuseppe (Municipio 9).
Nell’ottica di promuovere la giocabilità si amplia lo spettro dei luoghi che possono ospitare il gioco e che siano a misura di bambino e bambina, ma anche di genitori. Le nuove aree gioco, che saranno realizzate attraverso l’uso di materiali naturali e a ridotto impatto ambientale, sono frutto di una prospettiva inedita, ovvero quella dei più piccoli, coinvolti nella fase progettuale. Sorgeranno una in ogni Municipio: in via Palmanova (Municipio 2) e in via Consolini (Municipio 8) saranno installate all’interno dei cortili delle case di edilizia residenziale pubblica, altre tre in aree già identificate quali, piazza Gasparri (Municipio 9), via Pacini (Municipio 3) e Largo Gonzaga (Municipio 4). Nove interventi, quindi, nati dall’ascolto e dal coinvolgimento diretto di bimbi e bimbe, famiglie e scuole, oltre che dei Municipi.
Queste nuove aree, nello stesso spirito che anima il programma “Piazze aperte per ogni quartiere” e le strade scolastiche, hanno l’obiettivo di garantire più spazi sicuri e accoglienti a bambine e bambini, dove ci si può incontrare e giocare costruire senso di comunità.
Nuovo spazio pubblico, poi, verrà restituito alle persone attraverso gli interventi di urbanistica tattica. Oggi a Milano esistono 56 piazze aperte - delle quali 24 strade scolastiche realizzate davanti alle scuole - equivalenti a 71.750 metri quadri. Con il masterplan “Milano Bene Comune” si fissa l'obiettivo di incrementare queste aree del 43% con oltre 31.300 nuovi metri quadri pedonalizzati. Si tratta di venti nuove strade scolastiche e di due nuove piazze aperte nei quartieri. Inoltre, alcune piazze realizzate con il programma “Piazze aperte in ogni quartiere” verranno trasformate in permanenti: via Spoleto Venini, via Toce, via Gasparri, via Val Lagarina, via Monte Velino, via Pratocentenaro, viale Aretusa, Via Pianell/Sarca (non ancora tattica) e via Suzzani (non ancora tattica).