Domenica, 13 luglio 2025 - ore 21.19

IL FUTURO PASSA DALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

MIRABELLI (PD)

| Scritto da Redazione
IL FUTURO PASSA DALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il nuovo anno è cominciato e credo sia giusto e doveroso che la politica scelga le priorità guardando ai problemi più urgenti del Paese, ai bisogni delle persone in difficoltà, ma anche alla necessità di contribuire a migliorare il futuro per le nuove generazioni. Pensare al futuro oggi non è più un obiettivo astratto ma una necessità concreta per tutti.

L’idea che si possa pensare solo all’oggi, consumando risorse e pregiudicando l’ambiente, è un’idea pericolosa. Innanzitutto perché è ormai evidente che, se non si assume il tema della sostenibilità come centrale, si rischia di compromettere sia la qualità sia la stessa possibilità di esistenza futura del Pianeta e i mutamenti ambientali sono lì a dimostrarlo. Secondariamente perché non è più vero che si vive meglio consumando tanto, anzi, le scelte di qualità ambientale, alimentare, nella mobilità e nei ritmi e tempi migliora la vita.

Assumere la sostenibilità, non solo sociale ma anche ambientale, come la priorità per una nuova idea di sviluppo è fondamentale ed è un impegno molto concreto, fatto di scelte politiche ma anche di comportamenti collettivi e individuali che cambiano in meglio le cose.

Investire per contrastare il dissesto idrogeologico, per ridurre le emissioni, per l’utilizzo dell’energie rinnovabili e per ridurre gli sprechi e favorire l’economia circolare, lo si sta facendo ma non basta: ci vogliono scelte individuali coerenti, che la politica può incentivare ma non imporre.

Rendere la propria abitazione meno inquinante, ridurre gli sprechi di acqua o di calore, fare la raccolta differenziata, scegliere di muoversi utilizzando i mezzi pubblici o i mezzi meno inquinanti, sono alcune delle cose che ognuno di noi può fare e compito della politica è aiutare questi comportamenti, anche disincentivando i consumi più dannosi per l’ambiente e per la salute come, ad esempio, l’uso delle plastiche non riciclabili.

Pensare al futuro, quindi, significa mettere in campo tante piccole/grandi cose volte a realizzare una transizione verso un’economia che - promuovendo l’uso di nuove tecnologie meno inquinanti, favorendo il riuso, intervenendo contro il degrado ambientale - possa creare posti di lavoro e al contempo migliorare qualitativamente la vita di tutti, consegnando un Paese migliore alle future generazioni.

 

 

fonte MIRABELLI (PD)

735 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online