Domani, giovedì 10 settembre, alla Sala d’Oro di Piazza Turina, a Casalbuttano, alle 20:45, si terrà un incontro informativo e dibattito sul tema del metano: diminuiscono i consumi (siamo di tornati ai livelli del 1996-97): perché aumentano nuovi stoccaggi e nuovi metanodotti? Chi ci guadagna? Perché continuano i vecchi progetti che usano risorse fossili non rinnovabili?
Stoccaggi e rischio sismicità indotta dalle attività industriali antropiche: anche il Ministero dello Sviluppo, il 12 giugno 2015, se ne accorge. Le attività antropiche come gli stoccaggi di metano generano rischi sismici: il gioco vale la candela? Quanto i cittadini sono disposti a rischiare per uno stoccaggio di metano (inutile) vicino alla propria casa? Gli stoccaggi di metano, dal 2009, sono considerati attività a rischio di incidente rilevante (Direttiva Seveso). Perché in Italia gli impianti di stoccaggio metano funzionano senza i Piani di Emergenza Esterni? Il metano è un gas a effetto serra, produce alterazioni del clima, è letale e contribuisce a innalzare le temperature del pianeta: è indispensabile continuare a usarlo? Quali sono le alternative?
La serata è a cura del Coordinamento dei Comitati Ambientalisti della Lombardia, del Coordinamento No Triv Lombardia e del Coordinamento Nazionale No Triv.
Incontro informativo in provincia di Cremona, a Casalbuttano si parla di metano
Appuntamento per domani, giovedì 10 settembre, alla Sala d’Oro di Piazza Turina, alle 20:45

1076 visite