Venerdì, 13 giugno 2025 - ore 17.44

(MI) Casa Cultura Promemoria settimanale incontri dal 12 al 18 maggio 2025

Momenti di cultura e politica da non perdere

| Scritto da Redazione
(MI) Casa Cultura Promemoria settimanale  incontri  dal 12 al 18 maggio 2025

Promemoria settimanale degli incontri in programma dal 12 al 18 maggio 2025

Lunedì

12 maggio 2025

ore 18.00

 

 

 

Ciclo di incontri a cura del Centro di Cultura Italia-Asia

in collaborazione con la Casa della Cultura

SOFT POWER

Cultura e politica nelle società asiatiche

Quinto incontro: La Corea del Sud come Potenza Culturale: Strategie di Soft Power e

Dinamiche di Influenza Globale

Interviene: Giuseppina De Nicola

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

 

Lunedì

12 maggio 2025

ore 21.00

Evento ospitato

 

 

 

ArciAtea rete per la laicità, Gruppo nazionale di lavoro- Stanza del silenzio e dei culti, Casa della Cultura

Neanderthal, l’altra umanità

Intervengono: Fabio Bona, Franco Capone, Davide Delpiano

Coordina: Giancarlo Straini

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

Martedì

13 maggio 2025

ore 18.00

 

 

 

Incontro riservato agli iscritti 

Scuola di scrittura autobiografica edizione 2025

a cura di Emanuela Mancino

Dire di sé. Un lento tirocinio tra sguardi, ascolti e … grammatica

Quinto incontro: Ascia, mare di ghiaccio, intimità. Smontare e misurare per una grammatica che (si,ci) fa sentire

 

Mercoledì

14 maggio 2025

ore 18.00

 

 

 

Casa della cultura, Politecnico Milano 1863 Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Con il patrocinio di INU Istituto Nazionale di Urbanistica, SIU Società Italiana degli Urbanisti,

AU Accademia Urbana, SdT Società dei Territorialisti/e onlus, AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

CITTÀ BENE COMUNE

Ciclo di incontri su città, territorio, ambiente, paesaggio e relative culture progettuali

XII edizione a cura di Renzo Riboldazzi

Secondo incontro: Tonino Griffero e Agostino Petrillo Atmosfere urbane. Una introduzione alla lettura dei luoghi

 Intervengono: Elio Franzini, Anna Lazzarini, Giampaolo Nuvolati

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

Giovedì

15 maggio 2025

ore 15.30

 

 

 

LE STAGIONI DEL TEMPO

Storie e teorie medievali su passato, presente, futuro

Ciclo di incontri a cura di Roberto Limonta

Secondo incontro: Vestigia del Fato/Tempo/Destino nella lingua e letteratura araba antica e moderna

Interviene: Paolo Branca

                       

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

Giovedì

15 maggio 2025

ore 18.00

 

 

 

Ciclo di incontri sulla Scuola di Francoforte marzo-giugno 2025

A cura di Lelio Demichelis

Terzo Incontro: Marcuse, L'uomo a una dimensione e la critica della società repressiva, di ieri e di oggi

Interviene: Lelio Demichelis

                     

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

Venerdì

16 maggio 2025

ore 16.00-20.00

 

 

 

 

Casa della Cultura, Fondazione Elio Quercioli

PER ALDO TORTORELLA               

Da Antonio Banfi alla direzione del PCI

L’incontro inizierà con la presentazione del filmato dal titolo

“Un personale e libero giudizio”. Aldo Tortorella si racconta a 90 anni

Seguirà il dibattito 

Introduce: Marco Fumagalli

Discutono: Luciana Castellina, Lia Cigarini, Gianni Cuperlo, Letizia Paolozzi, Barbara Pollastrini,

Roberto Rampi, Roberto Vitali

Coordina: Ferruccio Capelli  

 

L’incontro si svolge in presenza, e in diretta streaming

Sabato

17 maggio 2025

ore 9.30

Domenica

18 maggio 2025

ore 9.30

 

 

LACAN IN ITALIA 17 e 18 maggio 2025

Sabato 17 maggio 2025 dalle ore 9.30        

Apertura dei lavori Raffaella Colombo Contri

PresidenteFabrizio Gambini

Discutant: Marco Isaia

Intervengono: Jean-Louis Chassaing, Federico Leoni, Paola Mieli, Christian Rey

Dalle ore 14.30

Presidente: Luigi Burzotta

Discutant: Marc Morali

Intervengono: Gerard AmielMassimo Recalcati, Gaetano Romagnuolo, Paolo Scarano      

Domenica 18 maggio 2025 dalle ore 9.30

Presidente: Susana Morath

Discutant: Martine Lerude

Intervengono: Alessandro Bertoloni, Marisa Fiumanò, Françoise Rey

 

ISCRIZIONI

Iscrizioni fino al 16/05/2025 ore 14:00

– Prezzo: 100€

– Tariffa studenti: 50€ (prova da inviare via email:

secretariat@freud-lacan.com)



Per iscriverti puoi inviarci un assegno intestato a Associazione

Internazionale Lacaniana o pagare online con carta di credito.

 

Non è prevista la diretta streaming

 

 

       

 

 

 

Gli incontri sono in presenza in via Borgogna 3 e in diretta streaming sui canali :

https://www.casadellacultura.it/

https://www.facebook.com/casadellaculturamilano

https://www.youtube.com/

 

Cari saluti

Maurizio Cadamuro

 

 

 

EVENTO TEATRALE

Loft produzioni con la collaborazione di Fondazione Gramsci

Milano, Lunedì 12 maggio 2025 ore 20.30

Teatro Carcano

IL SOGNO DI GRAMSCI

I temi liceali di un giovane ribelle

uno spettacolo di Gad Lerner e Silvia Truzzi

Prevendite disponibili su www.teatrocarcano.com

       

 

 

 

 

 

 

 

 

Calendario degli incontri di Fondazione Lelio e Lisli Basso

        ONLUS via della Dogana Vecchia 5 - 00186 Roma

 

Venerdì

9 maggio 2025

ore 17.00

 

 

 

Fondazione Basso e CRS invitano all’incontro



L’ULTIMO GIORNO DI GAZA. L’Europa contro il genocidio

#ultimogiornodigaza #gazalastday


 

Intervengono

Carmen Lasorella, Luisa Morgantini, Nicola Perugini



L’incontro sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube della Fondazione Basso

 

 

 

Lunedì

12 maggio 2025

ore 17.30

 

 

 

Fondazione Basso e Forum Disuguaglianze Diversità invitano alla presentazione del volume





"Non facciamo bene. Inchiesta sul lavoro sociale tra agire politico e funzione pubblica" di Andrea Morniroli e Gea Scancarello (Donzelli editore)





ne discutono con gli autori

 

Fabrizio Barca, Maria Grazia Giannichedda, Elena Granaglia

 

modera Silvia Vaccaro

 

 

 

 

Gioedì

15 maggio 2025

ore 17.30

 

 

 

Fondazione Basso e Forum Disuguaglianze Diversità invitano alla presentazione del volume



"La grammatica delle nuvole. Per un ritorno al fumetto popolare" di Lorenzo Calza (LOW edizioni)



insieme all’autore intervengono

Fabrizio Barca, Barbara Collevecchio, Stefano Disegni

 

 

 

 

 
 

Casa della Cultura - Via Borgogna 3, Milano - tel. 02795567 www.casadellacultura.it

601 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online