22 nazioni e 280 atleti si sfideranno al Wakeparadise dell’Idroscalo, uno dei migliori impianti d’Europa per la pratica dello spettacolare sport acquatico a metà strada tra lo sci nautico e lo snowboard
Condividiamo con il sindaco di Milano l'idea che sarebbe stato molto più opportuno decidere un capofila che fosse in grado di dare forza ad una candidatura, la quale senza una governance chiara rischia invece di essere di difficile gestione
Presentato al Comune il progetto vincitore della manifestazione d'interesse che rifunzionalizza l’area nel breve termine: campi, serre e mercati per uno sviluppo a “Chilometro zero”. Aperti anche i bandi per gli usi temporanei di Farini e Romana
Gruppo CAP mette a disposizione kwow how e risorse per supportare i Comuni dell’hinterland milanese nello sviluppo di piani territoriali sulla base del nuovo Regolamento sull’invarianza idraulica
In migliaia hanno atteso l’apertura di quello che viene chiamato il più grande Apple store d’Europa, quello di Milano. Ho letto le cronache: ordinarie storie di donne e uomini che adorano stare in fila e per questo essere ricordati e poterlo raccontare.
In merito ai casi di legionellosi verificartisi nei comuni di Bresso e Cormano, si continua a monitorare costantemente la situazione, mettendo in campo tutte le iniziative atte a prevenire il batterio.
Le squadre di Bella Milano diventeranno venti in autunno e si occuperanno anche di segnalare i casi di disagio sociale individuati sul territorio. Nel 2019 si passerà da seicento a ottocento migranti volontari coinvolti nel progetto
Non c’è due senza tre: per la terza volta, Corbetta ospita il gran finale del circuito E…State Correndo, manifestazioni serale di corsa su strada patrocinata di FIDAL Milano.
Molte le tracce della sua attività a Milano, innumerevoli le suggestioni e le eredità immateriali che ci ha lasciato: dal sistema di navigazione dei Navigli lombardi al Cenacolo nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, dal Ritratto di Musico all’invenzione grafica e pittorica della Sala delle Asse al Castello Sforzesco.
Superare i campi significa anche dare ai minori garanzia di salute, di allocazione e di istruzione, tutte cose che necessitano di risorse, a Milano come a Gallarate
Milano, luglio 2018 - «Rigidità, maggior burocrazia, rischio di contenziosi, scarsa flessibilità in ingresso e in uscita, sono di nuovo costi a carico delle imprese che disincentiveranno progetti di sviluppo e assunzioni. Dobbiamo avere il coraggio di guardare oltre, di definire la Politica Industriale italiana e guardare al futuro, questa la chiave per il rilancio».
Lunedì 2 luglio alle 17:00 inaugura la nuova mostra fotografica di Massimo Listri, Matera e la Basilicata presso la Galleria Jannone in C.so Garibaldi a Milano
Rimarrà attivo per la prima volta anche oltre l’estate per rafforzare i servizi contro la solitudine È attivo il numero verde gratuito del Comune di Milano per potenziare l’assistenza domiciliare agli anziani e alle persone con disabilità seguiti dai Servizi territoriali, che durante l’estate, complice il caldo e l’assenza di familiari, badanti o vicini di casa, possono trovarsi in difficoltà.
"La Cgil Lombardia e la Camera del Lavoro metropolitana di Milano, da sempre in prima fila nelle battaglie contro le discriminazioni, per i diritti civili, l’uguaglianza e le libertà delle persone, aderiscono e partecipano alle iniziative del Milano Pride 2018".
Lunedì 25 giugno alle ore 18.00 presso la Sala degli Affreschi della Città Metropolitana in Via Vivaio 1 a Milano si terrà il primo dei tre incontri estivi organizzati da Associazione Democratici per Milano.
“Dopo due settimane tristi, di parole e gesti disumani, di intolleranza e voglia di cercare il nemico, le diecimila persone di decine di etnie diverse e tante famiglie italiane che oggi si sono mescolate ai tavoli allestiti al Parco Sempione a Milano sono un segno di speranza e rappresentano un mondo migliore di quello che vuole costruire, o meglio distruggere, Salvini”
Dall’inizio del millennio l’estate a Milano si è allungata di quasi un mese. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Lombardia sui dati Istat relativi alle temperature nelle principali città italiane tra il 2002 e il 2016.
Dall’11 al 17 giugno l’invito a ballare in diversi luoghi della città, dal cortile del Castello alla Galleria Vittorio Emanuele, dall’Università Bicocca a Piazza Duca d’Aosta in Stazione Centrale
Mercoledì 13 Giugno alle ore 18.15, in occasione del 170° anniversario dell’insurrezione di Milano del 1848, si terrà una conferenza di Pietro Esposito, responsabile del Servizio di Storia Locale del Sistema bibliotecario milanese