Buongiorno a tutti, ho il piacere di mandarvi una selezione di proposte strenne di Salani e Le Stanze Salani.
Per qualsiasi domanda, proposta o richiesta sono a completa disposizione.
Buona giornata, Ilaria
|
|
Prima di essere prìncipi Niccolò Agliardi con Roberto Vecchioni
|
Una notte come poche, in cui la bellezza, discreta e radiosa, si offre a chi è capace di coglierla, a chi tiene gli occhi aperti. Tre uomini, seduti intorno a un tavolo, immersi in una conversazione che non teme la profondità, pronti a scambiarsi verità che forse non sanno nemmeno di possedere. Tre uomini di età tanto diverse, accomunati da una sete inesausta di senso e dal bisogno incessante di porsi domande. Niccolò, suo figlio Sam e Roberto Vecchioni.... Uno di fronte all’altro, con i desideri, le paure e le certezze provvisorie di tre diverse generazioni, danno vita a un dialogo che non fa sconti, che non arretra nemmeno di fronte ai temi più incandescenti e che, pagina dopo pagina, diventa un inno al potere della parola capace di far luce nel buio di chi è perennemente alla ricerca di se stesso.
|
|
|
|
Loro Maxime Chattam
|
Cosa può esserci di più spaventoso di un serial killer a piede libero? Due serial killer che uccidono contemporaneamente. Ma se fossero tre, o addirittura di più, come si potrebbe arginare la loro forza distruttrice? Quando Ludivine Vancker e Alexis Timée, della Sezione Ricerche della Gendarmeria di Parigi, si rendono conto che loro indagini sono a un punto morto, decidono di chiedere aiuto al noto criminologo Richard Mikelis: l’unico capace non soltanto di dare la caccia agli assassini, ma di pensare come Loro. Perché lui è come Loro, un predatore di predatori. Scrittore di culto in Francia, con milioni di copie vendute, profondo conoscitore della psicologia criminale e delle tecniche di indagine poliziesca, Maxime Chattam è implacabile nel raccontare la bestialità primordiale che muove l’essere umano, ‘quel formidabile animale evoluto che domina il pianeta con la violenza’.
|
|
|
|
|
La bambina senza nome Carmen Mola
|
Dopo il successo de La sposa gitana e La rete porpora, Carmen Mola torna in libreria con un nuovo romanzo ricco di suspence. Il terzo caso dell’ispettrice Elena Blanco.
Madrid, lampade e dragoni colorati sfilano per festeggiare il Capodanno cinese. Chesca Olmo conosce un uomo e decide di trascorrere la notte con lui. La mattina dopo, quando riapre gli occhi, si trova in un seminterrato, nuda, con polsi e caviglie legate a un letto. Per ritrovarla, i membri della BAC non hanno altra scelta che rivolgersi all’ex ispettrice Elena Blanco.
|
|
|
Lego Jens Andersen
|
Oggi LEGO è un simbolo per i bambini e gli adulti di tutto il mondo e i suoi mattoncini colorati sono molto più di un giocattolo. Ma pochi conoscono la storia di questa azienda globale, una storia ricca di colpi di scena, di intuizioni, di gravi crisi e di coraggio. Con la partecipazione diretta dei Kristiansen, tuttora proprietari della LEGO, questo libro ricostruisce l’appassionante storia di una famiglia attraverso tre generazioni e l’epopea di un mattoncino immortale che ha acceso la nostra immaginazione.
|
|
|
|
La vita segreta di Agatha Christie Lucy Worsley
|
La mattina del 4 dicembre 1926, un ex militare britannico riceve una chiamata dalla polizia. L’auto di sua moglie, danneggiata in un apparente incidente stradale, è stata trovata vicino all’ingresso di una cava. Nel bagagliaio, i documenti, una pelliccia e la valigia della donna. Di lei, però, nessuna traccia. Sembrerebbe la prima scena di un poliziesco, se non fosse che la donna scomparsa esiste davvero ed è la più grande giallista di sempre: Agatha Christie. La rintracceranno diversi giorni dopo in un centro termale, vittima di una brutta amnesia alla quale, secondo i più, è un po’ difficile credere. Ma davanti a una geniale tessitrice di storie criminali, chi può stabilire dove finisce la realtà e comincia la finzione? Un romanzo brillante, appassionante e divertente, che racconta non solo la vita di un’autrice di fama mondiale, ma anche l’esistenza straordinaria di una donna eccezionale.
|
|
|
Shun. L'arte giapponese di vivere ogni cosa Natalie Leon
|
UN MODO PER VIVERE PROFONDAMENTE LO STILE GIAPPONESE, UN INVITO A CELEBRARE OGNI ISTANTE, UN VIAGGIO PER FAR ENTRARE LA BELLEZZA NELLA PROPRIA VITA.
Attraversando con delicatezza i dodici concetti chiave della cultura nipponica, l’autrice di questo libro ci racconta di paesaggi dai colori pastello e tradizioni antiche quanto il tempo, racconti popolari, ricette, esperienze moderne e tradizionali, scandendo giorno per giorno ogni aspetto della vita giapponese, quelle particolarità uniche e affascinanti che rendono il Giappone tanto straordinario.
|
|
|
|
L'amore è una cosa semplice François Bégaudeau
|
«Ci sono cose che più ne sai più sono misteriose»: questo dice Jacques Moreau delle api negli alveari di suo nipote. E lo stesso potrebbe dire dell’amore che da una vita intera lo lega a Jeanne, perché starsi accanto, farlo per decenni, è qualcosa che si impara ogni giorno e che non si finisce di comprendere mai. Dagli anni Settanta a oggi, dall’adolescenza alla vecchiaia, l’esistenza di questa coppia comune scorre davanti ai nostri occhi, scandita dai piccoli grandi momenti che qualcuno potrebbe chiamare ‘abitudine’, altri ‘magia del quotidiano’. Il primo bacio, il matrimonio, la crescita di un figlio, la malattia, l’interdipendenza, le liti su quale programma televisivo guardare il sabato sera: è l’amore come viene vissuto dalla maggior parte delle persone, senza eventi clamorosi, ma con pazienza e magari un pizzico di ironia.
|
|
|
|
Primavera, estate, autunno, inverno Nicola Magrin
|
Cento haiku per quattro stagioni più una, per accompagnarci attraverso lo scorrere di un anno che appare interminabile, e invece basta distrarsi ad ascoltare il passettio di un pettirosso sul tatami per accorgersi che se ne è già andato. Lasciandosi ispirare da una delle forme d’arte più affascinanti di sempre, Nicola Magrin interpreta e immagina con la sensibilità e il tratto inconfondibile che lo contraddistinguono il susseguirsi delle stagioni in un Giappone senza tempo, dando vita a un indimenticabile ritratto del Paese del Sol Levante. Un’armonia perfetta tra testo e immagini, che ci avvolge leggera come il profumo delle prime gocce di pioggia e decisa come il sapore dolce del sake.
|
|
|
|
Il suo odore dopo la pioggia Cédric Sapin-Defour
|
Una pubblicità sul giornale locale cambia la vita di Cédric: i cuccioli di un bovaro del bernese cercano casa. L’idea di allontanare la solitudine con un nuovo compagno lo attrae e diventa una certezza quando incontra il cucciolo dal ‘colletto azzurro’. Ubac, man mano che cresce, occupa, in ogni senso della parola, un posto sempre più essenziale nella vita del narratore. Un legame unico, naturale, assoluto in grado di far riverberare la gioia, il dolore, gli istanti irripetibili che cristallizzano i rapporti e l’inesorabile scorrere del tempo che li trasforma in ricordi. Caso editoriale in Francia acclamato da critica e lettori, è un libro ironico e commovente sugli incontri inattesi che ci regala il destino e che diventano legami indissolubili in grado di rivelarci chi siamo e quale sia la nostra idea del mondo e dell’amore.
|
|
|
|
|