Alla conversazione con l’autore parteciperanno la scrittrice Ester Viola e la content creator Ilenia Zodiaco
Hua Hsu, il vincitore del Premio Pulitzer, presenta il suo memoir “Stay True” a Milano
Lunedì 24 giugno, ore 19, alla libreria Colibrì
|
|
NR edizioni, casa editrice indipendente di nonfiction, organizza la presentazione di “Stay True. Tracce di un’amicizia”, il memoir con cui Hua Hsu ha vinto il Premio Pulitzer 2023. Insieme all’autore e critico culturale del New Yorker, ci saranno la scrittrice Ester Viola e la content creator Ilenia Zodiaco. La presentazione si terrà lunedì 24 giugno alle ore 19:00 a Milano, presso il caffè letterario Colibrì in via Laghetto 9.
|
|
“Una storia di formazione elegante e toccante che esplora le intense amicizie giovanili, ma anche la violenza casuale che può in modo improvviso e definitivo alterare la logica presunta delle nostre narrazioni personali” — Giuria del Premio Pulitzer 2023
“È senza dubbio uno dei migliori libri di nonfiction sull’amicizia di sempre” — The Atlantic
Vincitore del National Book Critics Circle Award 2022 nella categoria autobiografia. Uno dei dieci migliori libri dell’anno per il New York Times.
|
|
Quando Hua Hsu incontra per la prima volta Ken in una stanza dello studentato di Berkeley, lo odia.
|
|
Membro di una confraternita, con pessimi gusti musicali e vestito Abercrombie & Fitch, Ken sembra esattamente come tutti gli altri, un tipo troppo mainstream che agli occhi del diciottenne Hua, che invece cura una propria fanzine e frequenta negozi di dischi indie, rappresenta tutto ciò a cui si oppone. L’unica cosa che Hua, figlio di immigrati taiwanesi, e Ken, la cui famiglia nippo-americana vive negli Stati Uniti da generazioni, hanno in comune è che la cultura americana non sembra avere un posto per nessuno dei due, in qualunque modo la affrontino.
|
|
|
Ma nonostante le prime impressioni, Hua e Ken creano un legame, un’amicizia costruita sulle conversazioni notturne e nei viaggi in macchina lungo la costa californiana, condividendo successi e umiliazioni della vita universitaria di tutti i giorni. E poi, in un modo violento e insensato, Ken non c’è più, ucciso durante un furto d’auto, dopo meno di tre anni dal loro primo incontro. Deciso a conservare tutto ciò che gli era rimasto di uno dei suoi amici più cari – le tracce dei suoi ricordi – Hua si è dedicato alla scrittura. Stay True è il libro a cui ha lavorato da allora. Una storia di formazione che racconta sia l’ordinario che lo straordinario, un memoir su cosa significa crescere e muoversi nel mondo alla ricerca di un senso e di un’appartenenza.
|
|
“Stay True mi ha dolcemente spezzato il cuore, è un’elegia non solo per un amico, ma per tanto altro che sembra perso e irrimediabile: un tempo di tenero ozio e di presenza non mediata, un modo in cui una volta era possibile essere giovani. Le cose che rendono la scrittura di Hua Hsu così eccezionale – la sua grazia indagatrice, la sua sensibilità rigorosa, la sua capacità di creare un mondo vivente da ciò che sembra liminale – si cristallizzano in questo libro unico nel suo genere” — Jia Tolentino
“‘Ero un narratore con un colpo di scena in grado di stupire e annientare’, dice Hua Hsu di se stesso con un tono leggermente ironico. Eppure, ciò che ha ottenuto con Stay True è proprio questo: stupire e annientare il suo lettore. Questo libro è squisito e straziante, e continuerò a pensarci per molti anni a venire” — Rachel Kushner
|
|
L'autore Hua Hsu è un giornalista e critico culturale della rivista americana New Yorker. È docente di letteratura al Bard College. È, inoltre, membro del board dell’Asian American Writers’ Workshop. Originario della Bay Area, vive a Brooklyn, New York.
|
|
|
|