Zeus Di chi sono i tuoi dati quando muori?
I dati sono quindi inaccessibili, a meno che si riesca a trovare la maniera di scoprire quel codice oppure scavalcarlo, e gli informatici spesso questi metodi li conoscono.
Siamo a Lugano, in una caldissima giornata d'estate. La persona davanti a me mi sta chiedendo una consulenza tecnica molto particolare: vuole sbloccare il telefonino di un familiare morto in circostanze tragiche. Su quello smartphone ci sono informazioni che permetterebbero alla famiglia di capire meglio quelle circostanze e forse trovare pace, o recuperare dati essenziali per gestire le conseguenze pratiche del lutto improvviso. Ma c'è un problema: la persona è morta senza lasciare alla famiglia il codice di sblocco del dispositivo.
I dati sono quindi inaccessibili, a meno che si riesca a trovare la maniera di scoprire quel codice oppure scavalcarlo, e gli informatici spesso questi metodi li conoscono. Ma a questo punto c'è un altro problema: il diritto della famiglia di accedere ai dati della persona che non c'è più. Dati che potrebbero contenere segreti o confidenze che la persona non voleva assolutamente condividere con i propri familiari. Cosa si fa in questi casi?
Leggi l'articolo originale su ZEUS News - https://www.zeusnews.it/n.php?c=29483
NOTA: questo podcast contiene informazioni di natura legale, ottenute da una consulenza con uno specialista della materia, ma non sostituisce una consulenza legale personale.