Piacenza - Si alza il sipario sulla 28esima edizione de “LultimaProvincia- Festival di teatro e circo” proposta da Manicomics Teatro. La manifestazione dedicata alla “terra di teatro e di confine” prenderà il via domenica 18 agosto e si concluderà il prossimo 21 settembre. Sette i Comuni coinvolti (Bobbio, Gragnano, Ponte dell’Olio, Rivergaro, Rottofreno, Travo e Vigolzone) e quindici i titoli in cartellone.
A presentare il programma del festival, insieme alla consigliera provinciale Maria Rosa Zilli e ad alcuni rappresentanti dei Comuni che ospiteranno gli spettacoli, Mauro Mozzani Presidente di Manicomics con Paolo Pisi, Agostino Bossi e Rolando Tarquini della direzione artistica, che hanno sottolineato come questo Festival rappresenti una delle manifestazioni più longeve del Piacentino, che consente ogni anno di stabilire un legame tra il capoluogo con i Comuni del territorio.
Un teatro itinerante che si muove verso un pubblico che a volte per limiti territoriali non ha possibilità di frequentare ed apprezzare spettacoli teatrali professionali di qualità.
“Anche quest’anno - ha illustrato il Presidente Mauro Mozzani - il gruppo Manicomics con l'indispensabile sostegno degli enti che hanno collaborato al progetto è riuscito a mettere in campo un ciclo di spettacoli (che spaziano dal teatro fisico, a quello acrobatico e a quello clown) rivolto a tutti i generi di pubblico”. “L'obiettivo – ha aggiunto Paolo Pisi della Direzione artistica – è quello di portare contenuti in spettacoli pensati anche per un pubblico che normalmente non frequenta l'ambiente del teatro”. Unanime la soddisfazione dei Comuni per la nuova edizione della manifestazione.
“Il Festival – hanno commentato coralmente Roberto Pasquali (Comune di Bobbio), Patrizia Calza (Comune di Gragnano), Fabio Callegari (Ponte dell’Olio), Paola Buschi (Comune di Rivergaro), Roberta Valla (Comune di Travo) - consente anche ai piccoli comuni di ospitare spettacoli teatrali apprezzati e di creare un'occasione di aggregazione diversa e originale, adatta anche a famiglie e bambini”.
“Ringrazio la compagnia Manicomics che, lo ricordo, ha avuto il riconoscimento dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) - sottolinea Maria Rosa Zilli - e che opera in ambito nazionale ed internazionale esportando un po’ di piacentinità e dando lustro al nostro territorio. Li ringrazio per la passione e la professionalità che ogni anno mettono in campo per l’organizzazione di questi eventi che richiamano pubblico anche dai territori limitrofi e non solo”.
La 28esima edizione del Festival spazierà - come sempre - dal Teatro Comico al Teatro Acrobatico, dai Clown al Circo al teatro per ragazzi, per arrivare a sperimentare nuove commistioni di linguaggi e nuove vie narrative e si muoverà, nel periodo che va dal 18 agosto al 21 settembre, con un cartellone diversificato in funzione del pubblico e delle intenzioni delle amministrazioni che aderiscono all’iniziativa. Toccherà varie tipologie di linguaggi teatrali per cercare di raggiungere un pubblico di tutte le età e per andare incontro, non solo agli appassionati di teatro ma anche a coloro che non frequentano abitualmente, a volte per limiti territoriali, teatri professionali di qualità.
In provincia saranno presentati 13 spettacoli serali nelle piazze e nei cortili che si apriranno a Travo per terminare a Rivergaro, mentre 2 gli spettacoli in città e un workshop. In città il Festival prevede due date di teatro circo clown (20 e 21 settembre), le uniche con ingresso a pagamento, e un workshop il 21 settembre cui è necessaria iscrizione nel nuovo spazio teatrale “Open space 360” aperto quest’anno dai Manicomics nell’ex chiesa di Santa Maria della Pace.
La manifestazione è promossa da Manicomics Teatro in collaborazione con la Provincia di Piacenza, la Regione Emilia Romagna, i sette Comuni coinvolti e la Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Si segnala che, in caso di maltempo, gli spettacoli verranno comunque realizzati in spazi alternativi al chiuso messi a disposizione da ogni Comune. Per informazioni: www.manicomics.it e info@manicomics.it.