Crema Concorso logo del Distretto urbano del commercio
Via libera dalla giunta al bando disciplinare per il concorso di idee finalizzato alla progettazione del marchio rappresentativo del Distretto Urbano del Commercio di Crema come proposto dalla società in house Rei-Reindustria Innovazione. Tutte le informazioni utili al riguardo, modalità di partecipazione e scadenze temporali saranno pubblicate sul sito del Comune di Crema a partire da domani, giovedì 10 agosto.
L’obiettivo è di avere un marchio identificativo volto alla promozione dell’offerta commerciale, turistica e culturale del territorio di Crema.
Il marchio dovrà essere rappresentativo delle peculiarità di uno o più elementi che caratterizzano il commercio e l’artigianato unitamente al territorio cremasco, rafforzando e valorizzando la rete commerciale, la visibilità, la tradizione, il paesaggio e gli elementi identitari. Il ‘simbolo’ potrà essere utilizzato dai diversi soggetti attivi presenti sul territorio quali Amministrazione pubblica, operatori economici, associazioni, commercianti e potrà divenire contrassegno di eventi, luoghi, prodotti, attività e servizi del territorio.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti gli studenti frequentanti e regolarmente iscritti a scuole secondarie di secondo grado, scuole di formazione post-diploma, accademie e università di Grafica, Comunicazione, Design, Architettura, Ingegneria, Economia e Commercio, Beni Culturali e Belle Arti. Sono ammessi studenti frequentanti e regolarmente iscritti a scuole secondarie di secondo grado della città di Crema, senza alcuna distinzione di residenza.
Sono ammessi studenti residenti nel comune di Crema frequentanti e regolarmente iscritti a scuole di formazione post-diploma, accademie e università di Grafica, Comunicazione, Design, Architettura, Ingegneria, Economia e Commercio, Beni Culturali e Belle Arti presenti presenti in tutta Italia. E’ possibile presentare la propria proposta dal prossimo 25 settembre. Ciascun progetto dovrà essere inviato all’indirizzo email gfontana@reindustria.com tassativamente entro le ore 12 del 20 ottobre.
Il Distretto del Commercio di Crema, è stato approvato dalla Regione Lombardia il 23 novembre del 2020. In seguito è stata costituita la Cabina di Regia per la sua gestione composta da: Comune di Crema, Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona, Ascom Crema, Asvicom Cremona, Confcommercio Cremona, Confesercenti della Lombardia Orientale sede territoriale di Cremona, Confartigianato Imprese Crema Confederazione Nazionale dell’Artigianato - Cremona, Libera Associazione Artigiani Crema.
“Il Distretto Urbano del Commercio di Crema - commenta l’assessore al Commercio Franco Bordo - è uno strumento nato allo scopo di fare del commercio un fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio per accrescere l'attrattività e sostenere la competitività delle nostre imprese. Da subito, ho condiviso l'idea che venissero chiamati i giovani a proporre il nuovo marchio del DUC di Crema. Il logo che verrà scelto, prima tramite la selezione di una giuria tecnica e poi dal ‘voto popolare’, aiuterà a rafforzare l'identità della nostra realtà urbana, del sistema commercio e del territorio cremasco. Il logo farà il suo debutto su tutti gli strumenti pubblicitari del pacchetto di iniziative del Natale a Crema 2023”.
Il corso sarà tenuto da due docenti:
Francesco Guggiola (Ottavino Teatro alla Scala di Milano)
Nato nel 1990, dal 2018 ricopre il ruolo di Ottavino con l’obbligo del secondo Flauto nell’Orchestra del Teatro alla Scala e dell’omonima Filarmonica. Dopo aver conseguito il biennio di flauto presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara con R. Montrucchio, prosegue gli studi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e la Musikhochschule di Zurigo. Ha suonato con le orchestre del Teatro Carlo Felice di Genova, della Fondazione Arena di Verona, Fondazione A. Toscanini di Parma, Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra della Svizzera Italiana e Philarmonia Zürich (Orchestra dell’Opera di Zurigo).
Domenico Alfano (Primo Flauto Teatro Comunale di Bologna)
È Primo Flauto con l’obbligo della fila e dell’ottavino del Teatro Comunale di Bologna e dell’omonima Filarmonica. Contemporaneamente svolge un’importante attività cameristica che lo porta a collaborare con diversi gruppi e ad esibirsi nei più importanti festival e stagioni concertistiche italiane. Ha tenuto corsi di flauto in Italia e all’estero. Ha svolto diverse master class di flauto nelle Università della Musica della Corea del Sud. Ha partecipato, su invito della Presidenza della Repubblica Domenicana in qualità di docente, ai corsi di formazione dell’Orchestra Giovanile di S. Domingo. È docente di flauto presso la scuola di musica “Impullitti” di Bologna e della Scuola di Musica Mascagni di Medicina (Bo).
Scheda di iscrizione scaricabile: www.folcioni.com
Per tutte le informazioni: info@folcioni.com T. 0373.85418