Crema Il Centro Galmozzi presenta Memoria in Corto, 4a Edizione
Memoria in Corto è il Festival di Cortometraggi sulla memoria dei territori, che dà spazio ai giovani attraverso il racconto cinematografico e documentaristico.
I temi riguardano aspetti rilevanti per la Memoria collettiva.
Negli anni sono stati affrontati argomenti come l'integrazione, la forza delle donne, le testimonianze della Shoah, le catastrofi naturali, i loro effetti e le tracce nel presente.
Per la nuova Edizione biennale, uno dei due temi è "Natura matrigna e solidarietà (il virus inatteso, il futuro condiviso)", mentre l'altro riguarda come sempre una storia del territorio. Vista l'emergenza sanitaria in atto, si è ritenuto di dilatare i tempi consueti per la consegna dei film, come specificato nel Bando allegato.
Il Festival si svolgerà in due fasi:
- Autunno 2021, con due eventi dedicati al Cinema indipendente e al Documentario, ovvero le modalità narrative con cui si affacciano sul mondo del cinema i giovani registi;
- Primavera 2022, con le Proiezioni e le Premiazioni dei corti selezionati, con la partecipazione di almeno un regista di livello nazionale.
Fin d'ora, il Centro Galmozzi invita a partecipare, fino ad un massimo di due elaborati per Istituto (ed un elaborato per singolo Filmmaker), al Festival.
Coordina il progetto Gabriele Pavesi.
Per ogni Info: filmcommission@centrogalmozzi.it
lo staff MiC
Centro Ricerca Galmozzi
IN ALLEGATO:
tutte le informazioni (bando e schede), l'immagine del festival, i frame di alcuni cortometraggi delle precedenti edizioni
CENTRO RICERCA ALFREDO GALMOZZI;Piazza Premoli, 4 26013 Crema, Italia;Tel: +39 0373 80420;E-Mail: info@centrogalmozzi.it ;PEC Mail: centroricercaalfredogalmozzi@pec.it; Web: centrogalmozzi.it ;
Vedi allegato