Giovedì, 03 luglio 2025 - ore 03.54

Crema Nonsoloturisti si aprirà con la consueta giornata in omaggio a Tiziano Terzani

NONSOLOTURISTI Racconti e immagini di scrittori viaggiatori XVI EDIZIONE 2016

| Scritto da Redazione
Crema Nonsoloturisti si aprirà con la consueta giornata in omaggio a Tiziano Terzani

Inizia venerdì 18 marzo 2016 la Rassegna Nonsoloturisti – Racconti e immagini di scrittori viaggiatori giunta quest’anno alla sua XVI edizione, l’unico appuntamento di letteratura dedicata al viaggio presente nella provincia di Cremona. Nonsoloturisti si caratterizza come un’iniziativa in cui il piacere di raccontare esperienze di viaggio attraverso le immagini diventa occasione per privilegiare la dimensione culturale del viaggio stesso. Tale attività è vista come momento di scoperta, di confronto e di conoscenza che vuole stimolare il desiderio di viaggiare nel rispetto delle realtà sociali, culturali e ambientali di tutti i paesi. Le immagini sono sempre accompagnate dalla presentazione di libri, nell’intento di aiutare il viaggiatore a partire più informato. Si tratta di tre appuntamenti che ci accompagneranno dal mese di marzo al mese di maggio e che si svolgeranno nella città di Crema. 

Nonsoloturisti si aprirà con la consueta giornata in omaggio a Tiziano Terzani che si svilupperà su due giorni. La rassegna, proseguendo una tradizione ormai consolidata con successo nel nostro territorio, si aprirà venerdì 11 marzo  nelle diverse scuole al mattino con un incontro dedicato agli studenti: obiettivo è quello di offrire ai ragazzi un’occasione per incontrare popoli e culture del mondo e per promuovere nei giovani l’educazione alla cittadinanza, alle regole della convivenza  ed al rispetto della pace attraverso il dialogo con l’altro. Per questa ragione Patrizia Broggi presidente dell’associazione ECO HIMAL ITALIA onlus terrà un incontro per le scuole dal titolo Help Nepal: gli studenti saranno sensibilizzati, grazie a racconti e immagini, attorno alle condizioni di questa terra: l’associazione ha lo scopo di promuovere la difesa delle aree himalayane attraverso la cooperazione con le popolazioni che vi abitano. 

Venerdì 18 marzo, alle ore 21 presso la Sala Alessandrini (via Matilde di Canossa, Crema), si terrà il I incontro della rassegna dal titolo Il sale della vita. In giro per il mondo alla ricerca della verità e di se stesso; ospite sarà lo chef stellato Pietro Leemann, uno dei più stimati e interessanti chef nel panorama italiano ed europeo, che presenterà il suo libro Il sale della vita. Un cuoco vegetariano alla ricerca della verità (Mondadori) in parla dei suoi viaggi, dei tanti incontri, delle esperienze in grandi ristoranti e della nascita del suo ristorante milanese Joia, racconta e si racconta in un libro profondo e toccante.  Leemann ha cercato di unire il benessere fisico a quello spirituale, nell'intento di armonizzare e di unire, attraverso una cucina naturale, rispettosa dell'ambiente e di tutte le creature, anima e corpo. Per Leemann l’alimentazione è lo strumento essenziale per elevarsi spiritualmente, coltivando una vita sana nel fisico, nella psiche e nel sé. Leemann nel suo libro cita Terzani ricordando come i fattori inquinanti, a seconda del cibo che ognuno di noi ingerisce, aumentano il loro carico velenoso: il cibo è spesso responsabile di molte malattie del nostro secolo. La conversazione che intratterrà con il giornalista Lauro Sangaletti aiuterà a capire quali motivazioni lo hanno portato a diventare vegano e a occuparsi del ruolo del cibo nella nostra vita nei suoi vari aspetti, fisico, psichico ed evolutivo.

Pietro Leemann, dopo gli studi alla scuola alberghiera, si dedica ai viaggi e alla formazione, in Svizzera e nel resto del mondo. Dopo aver fatto pratica e lavorato in ristoranti di cucina tradizionale italiana e francese, subisce la rivoluzione della "Nouvelle Cuisine" e della cucina creativa italiana, lavorando con maestri come Angelo Conti Rossini, Gualtiero Marchesi e Fredy Girardet. Dal 1989 è titolare di "Joia, alta cucina naturale" a Milano, unico ristorante vegetariano europeo insignito della stella Michelin.

La  serata è a favore di  Hanuman Onlus  per i progetti in Nepal il cui obiettivo è lo sviluppo educativo e il miglioramento delle condizioni di vita dei bambini dei villaggi della vallata di Kathmandu in cui indigenza, bassissima scolarizzazione e sfruttamento del lavoro minorile sono purtroppo realtà.

La rassegna Nonsoloturisti - un’iniziativa in cui il piacere di raccontare esperienze di viaggio attraverso le immagini diventa un’occasione per privilegiare la dimensione culturale del viaggio, intesa come momento di scoperta, di confronto e di conoscenza - è a cura di Andreina Castellazzi ed è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura, dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Crema, dall’Assessorato della Provincia di Cremona, dalla Regione Lombardia con la partecipazione della Biblioteca Civica di Crema. Collabora all’evento l’Associazione culturale L’Angolo dell’Avventura.

L’ingresso è libero e gratuito.

 

Per informazioni:

tel:  339.2471060               

887 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online