Cremona Il futuro deve essere per tutti | Maria Grazia Bonfante , Ferruccio Rizzi
Criteri e finalità ecologiche e sociali per il miglior utilizzo nell’attuale crisi dei finanziamenti che arriveranno al nostro territorio.
A chi ci rivolgiamo?
Al Consiglio Provinciale e ai Sindaci del Comuni della Provincia di Cremona, perché le Istituzioni occupano un ruolo preordinato di governo del cambiamento e per ripartire è necessaria una visione di futuro che coinvolga tutti gli aspetti di soluzione agli innumerevoli problemi che connotano i nostri territori: ambiente, viabilità, spopolamento, invecchiamento, ecc
Ai cittadini perché siano co-protagonisti attivando azioni dal basso, perché occuparsi di politica è “occuparsi delle cose della città”.
Premesse
Il territorio è costituito da 113 comuni cosi come gli strumenti regolatori si riferiscono al territorio provinciale nel suo insieme (PTCP, Piano d’ambito idrico, i Fondi Sociali, Piano provinciale rifiuti, Piano cave, Master Plan 3C, ecc). Per cogliere la sfida al cambiamento per una normalità che non sia quella di prima della pandemia è necessaria una visione d’insieme, dal globale al locale, attraverso una politica territoriale partecipata di pianificazione e di progettualità sinergiche che traguardino un nuovo paradigma socio economico ecologico, di lungo respiro ma di risposta efficace ai cambiamenti climatici e alle diseguaglianze sociali.
Riteniamo che sia da cogliere l’occasione dei contributi che arriveranno al territorio per fare un salto di qualità nella programmazione e soluzione dei problemi atavici che lo affliggono e pensare ad un futuro senza le stagnazioni attuali.
Maria Grazia Bonfante (ex Sindaco)-Ferruccio Rizzi (ex Assessore)
giugno 2020