Dopo la pausa estiva, è in arrivo il quarto appuntamento in programma. Mentre i primi due momenti sono stati rivolti ad un pubblico giovane e adulto, i due spettacoli successivi sono dedicati sopratutto a ragazzi e famiglie.
Il festival raccoglie quest’anno consensi e pubblico in crescita, con circa 500 spettatori presenti alle prime tre serate, indice di una proposta ormai vista come abitudinaria dagli spettatori locali. Elevato anche il gradimento dimostrato dai presenti per le performances parte del cartellone, a volte più tradizionali e altre volte più innovative e contemporanee.
“Il prossimo appuntamento– spiega l’assessore alla cultura e alle politiche giovanili Paola Vailati - è fissato per mercoledì 9 settembre, alle 21.15 presso la frazione di Santo Stefano in Vairano, nella Piazza della Chiesa. Si tratta dell’unica proposta che avviene effettivamente aldi fuori della città di Crema, al contempo una sfida per portare affluenza nella piccola comunità”
Protagonista indiscussa sarà la storica compagnia Marionette Maurizio Lupi da Torino, con lo spettacolo “Il castello incantato”, adatto ad un pubblico di ragazzi ma consigliato a tutte le età, anche per l’elevata qualità dell’allestimento. Maurizio Lupi è l’ottavo ed ultimo erede ancora operante di una plurisecolare dinastia di marionettisti. Dal 1780 infatti, la Famiglia Lupi di Torino, studiata in diverse Università italiane e decantata come la più antica in Europa, produce e rappresenta spettacoli di marionette a filo (non burattini).
"Nel 1996 ho deciso di dar vita a questa realtà come solista, fondando Teatro dei Bambini, diventato ora Marionette Maurizio Lupi, Compagnia professionale di marionettisti, che vanta ben tre teatri itineranti di diverse misure per la parte spettacoli ed una sorta di area formazione in cui si possono frequentare corsi legati a questa antica forma d’arte teatrale ed anche altro” spiega Maurizio Lupi.
Opera prima è appunto “Il castello incantato”, che ha debuttato nel gennaio 1997, poi vincitore del "Premio Rosa d’Oro” al XVII° Festival di Teatro per ragazzi a Padova nel 1998.Storia fiabesca del tutto nuova, racconta di due amici brontoloni che leggono sul giornale dell’esistenzadi un castello incantato e decidono di andare a scoprirne il tesoro nascosto all’interno. Sul loro camminoincontreranno un perfido pappagallo parlante, quattro fantasmini burloni ed un vero e proprio draghetto.Tra mille peripezie ed in mezzo a trucchi ed effetti scenici di grande valore marionettistico, i due amiciriusciranno ad arrivare sani e salvi alla fine dello spettacolo?
In caso di maltempo, l’evento avrà luogo presso la sala polifunzionale della Piazza di Santo Stefano.