(CR) La scuola del Boschetto ristrutturata e il nuovo ospedale, due esempi emblematici | Enrico Gnocchi
Sig. Direttore Le scrivo in merito all’articolo apparso sul giornale on line Cremonalibera il 26 giungo e poi La Provincia del 27
giugno ove Andrea Carassai critica la ristrutturazione della scuola elementare del Boschetto.
Non ho avuto tempo di visitare la scuola dopo gli interventi di ristrutturazione. Prendo atto di quanto esposto dal
consigliere di Forza Italia. Ci dicono l'incompetenza di chi ha progettato l'intervento e l'inaffidabilità dell'attuale
Sindaco Virgilio quando in una assemblea di Quartiere elencava... ciò che non è stato poi fatto.
A mio parere la cosa più grave, promessa in assemblea e non fatta, è il raddoppio della sala mensa per evitare il
doppio turno... cosa da terzo mondo. Parlo conoscendo la storia della scuola Boschetto, costruita nel 1926, e dei
tentativi fatti anni or sono dai residenti per migliorarla. Era l’anno 2013, quando mio figlio la frequentava...
Ricordo la raccolta firme per poter permettere a tutti gli scolari di frequentare la mensa, senza alcun vincolo
cervellotico in vigore fino ad allora, lo spostamento, poi attuato sul retro della scuola, dell'entrata dall'ingresso
principale dalla via Boschetto, che per l'accumularsi di macchine degli apprensivi genitori/nonni arrivavano sul
piazzale dell'ingresso con le autovetture che creavano pericolosi ingorghi alla circolazione fino a proporre un
progetto di costruzione di un corpo verticale a completare il corpo ad L, attuale configurazione dell'edificio, in una
U, ricavandone due ampie aule, progetto gratuitamente fatto dal gruppo di architetti (D. Cipelletti, F. Antozzi.
A.Teu). Mai preso in considerazione a fronte di un costo allora di solo 150-200 mila euro..in quanto progettato
secondo i criteri rivoluzionari di CasaClima (vedi foto allegate).
Nonostante siano stati spesi così tanti euro, la scuola del Boschetto è stata solo, a quanto sembra, ridipinta, bene,
ma solo ridipinta? Vorrei sottolineare, forse il Sig. Carassai non ne è al corrente, che durante l'assemblea
"informativa" dei responsabili politici e tecnici del comune, feci un intervento propositivo, liquidato con superficialità
e ignoranza: Chiesi perché non si fosse pensato a ristrutturare l'ultimo piano, l'ex appartamento del custode. MI
venne detto che per 30 mq non valeva la pensa... soldi sprecati. In realtà, e si può facilmente verificare i metri
quadrati calpestabili sono più di 60 e ci sarebbe stato la possibilità di aprire 2 nuove aule e relativi bagni e per
questo aumento della superficie scolastica si sarebbe potuto chiedere ulteriori finanziamenti per installare un
ascensore, ora indispensabile per il bagno per i disabili posto al secondo piano (pazzesco !). Mi fu detto che non
c'è la possibilità di una seconda via di fuga in caso di incendio... ma sono scuse palesi per giustificare il NON
intervento, in quanto il sottotetto è alto 3 metri e capiente per un corridoio di passaggio eventuale degli alunni per
arrivare alla scala antincendio già presente.
Forse è la consolidata strategia, applicata ancora oggi per il "vecchio" Ospedale, dove si ristruttura al minimo
sindacale una struttura pubblica... la si lascia decadere anno dopo anno e poi... arriva il genio che propone "se
fosse per me demolirei tutte le scuole vecchie di Cremona e costruiamo nuovi e strabilianti edifici". Non ho timore
di affermare che il virgolettato è ciò che disse l'ex sindaco Galimberti, ma crediamo sia nella testa anche
dell'attuale sindaco Virgilio, chiaramente palesato in un incontro con il movimento per la riqualificazione dell'attuale
ospedale di Cremona.
Spero che questo precedente faccia riflettere il Sig. Carassai e dopo la corretta interrogazione in consiglio
comunale per la scuola Boschetto, inoltri una interrogazione che riapra la discussione sul destino dell'attuale
Ospedale di Cremona. C'è tempo, e SI PUO' TORNARE INDIETRO, se non si vuole poi piangere sul latte versato.
Enrico Gnocchi
Sostenitore del “movimento per la riqualificazione dell’Ospedale di Cremona”
Cremona 29 giugno 2025