Domenica, 13 luglio 2025 - ore 11.23

Incontro con Mario Agostinelli NUCLEARE CIVILE e NUCLEARE MILITARE IN ITALIA

SABATO 18 MAGGIO ORE 15 sala Eventi a SpazioComune Piazza Stradivari Cremona

| Scritto da Redazione
Incontro con Mario Agostinelli NUCLEARE CIVILE e NUCLEARE MILITARE IN ITALIA

La  questione preoccupante del ritorno del nucleare civile in Italia con il Piano governativo degli SMALL MODULAR REACTORS mini centrali nucleari di terza generazione ancora a fissione 

 SABATO 18 MAGGIO ORE 15 sala Eventi a SpazioComune Piazza Stradivari  Cremona

incontro pubblico sul tema

NUCLEARE CIVILE e NUCLEARE MILITARE IN ITALIA TRA PACE E GUERRA

Relatore

Mario Agostinelli

presidente Associazione Laudato Sì di Milano, già ricercatore ENEA e sindacalista Cgil.

 Iniziativa promossa da Stati generali Clima Ambiente Salute di Cremona e del territorio

-----------------------

INFORMAZIONE PER LE FORZE POLITICHE E PER I CANDIDATI INTERESSATI A CONFRONTRSI CON LE NOSTRE PROPOSTE.

Prossime iniziative pubbliche SABATO 18 MAGGIO ORE 15 e SABATO 25 MAGGIO ORE 15.

Essendo tempo di campagna elettorale gli Stati generali Clima Ambiente Salute manterranno pienamente la loro autonomia rispetto a tutte le liste e le forze politiche in campo ma, proprio in forza di questa autonomia e dell'importanza del confronto, nei prossimi  dibatti incoraggiano la presenza e l'intervento di candidati che si vogliano misurare con le nostre proposte che avanzeremo  sabato 18 maggio ore 15 in sala Eventi a SpazioComune con Mario Agostinelli sul ritorno del nucleare civile in Italia.

E poi sabato 25 maggio ore 15 in sala Spinelli presso il Centro pastorale diocesano dove finalmente concluderemo il lungo percorso di  "Cittadini sovrani" iniziato più di un anno fa insieme alle associazioni ambientaliste cremonesi più impegnate nella elaborazione di una "Piattaforma di priorità e indirizzi per una democrazia ecologica del nostro territorio".

Questo sarà il nostro contributo autonomo e indipendente per le elezioni amministrative e per le elezioni  europee dell'8 e 9 giugno 2024. In queste due occasioni verranno presentate le analisi e le proposte su temi cruciali da parte  dell'associazionismo ecologista del nostro territorio, valorizzando le specifiche competenze e le varie espressioni e sensibilità, tutte comunque indipendenti dal sistema di potere esistente ma sempre disponibili al confronto. 

----------------

 

 

922 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online