INCONTRO PROGETTO EPIDEMIOLOGIA PARTECIPATA il 15 ottobre a Persichello
A questo progetto sono nstati chiamati a collaborare Paolo Crosignani, epidemiologo, Edoardo Bai, medico del Lavoro, Enzo Favoino, Zero Rifiuti.
Novità: gli Stati generali Clima Ambiente Salute avanzano sabato 15 ottobre ore 17,30 presso la Sede Arci di Persichello il PROGETTO EPIDEMIOLOGIA PARTECIPATA per individuare con certezza medico-scientifica le maggiori fonti di inquinamento e gli effetti sulla salute dei cittadini.
Questo PROGETTO DI EPIDEMIOLGIA DEI CITTADINI nasce a Cremona dopo la preoccupante scelta dell'Osservatorio Epidemiologico dell'ATS Val Padana di rinunciare a indagare sulle cause del peggioramento dello stato di salute degli abitanti residenti accanto all'inceneritore San Rocco, all'acciaieria Arvedi, all'autostrada Pc-Cr-Bs.
Una decisione gravissima che tocca alle associazioni più indipendenti e responsabili denunciare e porvi rimedio democratico.
Secondo Enzo Favoino prolungare poi il funzionamento degli inceneritori o termovalorizzatori è sbagliato sia perché inquinano con emissioni di Co2 e Pm2,5 sia perché esistono già le alternative all'incenerimento con il recupero e riciclo dei rifiuti come materie primeseconde. Per questo in Danimarca il Piano di dismissione riguarda il 30% della capacità (6 inceneritori) ; il Piano delle Fiandre prevede una dismissione del 50% della capacità. Moratoria in Catalogna, Galles e (di fatto) in Scozia.
Stati generali Clima Ambiente Salute Cremona
cremona 13 ottobre 2022