Mercoledì, 22 gennaio 2025 - ore 19.44

(MI) PALAZZO MARINO. GIOVEDÌ 13 GIUGNO EVENTO IN MEMORIA DI GIACOMO MATTEOTTI

In Sala Alessi alle ore 10 cittadinanza invitata a vivere un momento di ricordo storico del deputato ucciso nel giugno del 1924 da squadristi fascisti

| Scritto da Redazione
(MI) PALAZZO MARINO. GIOVEDÌ 13 GIUGNO EVENTO IN MEMORIA DI GIACOMO MATTEOTTI

(MI) PALAZZO MARINO. GIOVEDÌ 13 GIUGNO EVENTO IN MEMORIA DI GIACOMO MATTEOTTI

 In Sala Alessi alle ore 10 cittadinanza invitata a vivere un momento di ricordo storico del deputato ucciso nel giugno del 1924 da squadristi fascisti

 Milano, 11 giugno 2024 - Giovedì 13 giugno alle ore 10 nella Sala Alessi di Palazzo Marino, si terrà un evento speciale per commemorare il centenario del sacrificio di Giacomo Matteotti, figura simbolo della lotta per la democrazia e il diritto di libere elezioni.

 All'evento parteciperanno i rappresentanti del Comune di Milano, Giulia Albanese (Università degli Studi di Padova e Istituto Ferruccio Parri), Giovanni Scirocco (Università degli Studi di Bergamo e Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Nicola Del Corno (Università degli Studi di Milano e Fondazione Anna Kuliscioff) e Maria Ludovica Mutterle (Casa Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine), i quali approfondiranno i molti aspetti della vita e del pensiero di Matteotti, dipingendo un affresco di un’idea di democrazia straordinariamente attuale.

 La “creative lead” Marta Nava presenterà il progetto “Piazza Matteotti”, realizzato lo scorso 30 maggio nel centesimo anniversario dell’ultimo discorso di Matteotti in Parlamento. Il progetto ha simbolicamente dedicato nove piazze in nove Municipi di Milano attraverso murales realizzati in collaborazione con Fondazione Kuliscioff e Ortica Noodles, lasciando un segno tangibile nello spazio urbano.

L’incontro sarà introdotto e moderato dal giornalista Ezio Mauro.

Durante la mattinata, Elisabetta Vergani (Farneto Teatro) eseguirà una serie di letture teatrali tratte da una selezione di documenti su Giacomo Matteotti. All’ingresso sarà inoltre possibile visionare una mostra di documenti storici curata dalla Fondazione Anna Kuliscioff.

L’iniziativa è realizzata dal Comune di Milano, nell’ambito del progetto “Milano è memoria”, in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, la Fondazione Anna Kuliscioff e con la partecipazione di Farneto Teatro, come parte della decima edizione di “Milanosifastoria”.

La prenotazione per partecipare all’evento è facoltativa e può essere effettuata su Eventbrite

Per il programma completo delle iniziative, visitare la pagina https://www.comune.milano.it/web/milano-memoria

 

366 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online