Piano neve 2020-21 del Comune di Crema garantito con accordo Linea Gestioni.
Sono confermati i numeri dell'anno scorso, fatta eccezione per il numero di uomini a disposizione, salito da 57 a 62. Come ogni anno, il piano neve inizia formalmente col 1° dicembre.
DURATA PIANO NEVE 2020/2021: 1° dicembre 2020 - 28 febbraio 2021 (salvo l'esigenza di anticipi o posticipi)
MEZZI:
-LAME (trattori): n. 23 per strade + n. 2 per piste ciclabili
-SPARGISALE: n. 6 per strade + n. 2 per piste ciclabili
-“SPARANEVE” : n. 2 “sparaneve” manuali per marciapiedi e vicoli stretti
UOMINI: n. 6 tecnici + n. 62 operai per spazzamento manuale + autisti mezzi (vedi sopra)
OPERATIVITA’ PIANO:
Il Piano prevede che la città sia suddivisa in 19 zone, ciascuna assegnata a una task force di uomini e mezzi.
La precedenza viene assegnata a cavalcavia, sottopassi, accessi scuole e uffici pubblici (nei giorni feriali), cimiteri e chiese (nei giorni festivi).
Il servizio è attivo 24 ore su 24, con numero di telefono Linea Gestioni con reperibilità 24 ore su 24 a disposizione di Comune, Forze dell'Ordine, Protezione Civile.
Per i cittadini è attivo invece il numero verde 800 904858 disponibile anch'esso 24 ore su 24.
COSA DEVONO FARE COMUNE E LINEA GESTIONI
Il Piano Neve si articola in tre fasi:
-Prima della nevicata: quando le previsioni meteo annunciano possibili nevicate sul nostro territorio, vengono posti in stato di allerta gli uffici del Comune, della Protezione Civile, di Linea Gestioni e vengono attivati i mezzi spargisale per la salatura e/o sabbiatura delle strade, delle piste ciclabili nonché dei marciapiedi prospicienti edifici e proprietà pubbliche.
-Durante la nevicata: in caso di nevicate intense e prolungate viene attivato il servizio di sgombero neve che, dopo un primo passaggio su tutte le strade cittadine, si concentra sulla viabilità principale per garantire gli spostamenti in città e per garantire l'accessibilità ai parcheggi pubblici, ai piazzali dei cimiteri, agli ingressi delle scuole e dell’ospedale. Ad emergenza rientrata si dà seguito alla sgombro neve dalla viabilità secondaria e di quartiere. In questa fase, il Piano prevede inoltre che ci si occupi del controllo dei pericoli derivanti dai crolli per l'accumulo di neve sui tetti e sui rami o da alberi pericolanti, dell'eventuale chiusura delle scuole, dell´aiuto ai cittadini in difficoltà (malati, anziani o disabili).
-Dopo la nevicata: passata la nevicata, il Piano si articola in due fasi: il proseguimento delle attività di sgombero neve e il rientro in azione dei mezzi spargisale per evitare il pericolo della possibile formazione di ghiaccio.
CHE COSA DEVONO FARE I CITTADINI
Sgomberare dalla neve i marciapiedi antistanti il proprio passo carraio e il proprio accesso privato, sia esso di abitazione, ufficio o esercizio commerciale. Come da ordinanza del Sindaco i proprietari/amministratori degli immobili devono provvedere a sgomberare dalla neve il marciapiede che corre lungo il fronte di tutto l´immobile
Accumulare la neve a bordo marciapiede in modo che non invada la carreggiata, non ostacoli i pedoni e non ostruisca gli scarichi e i pozzetti stradali
Utilizzare l'automobile solo in caso di assoluta necessità e utilizzare le catene se è necessario
Non parcheggiare la propria auto, se possibile, su strade e aree pubbliche; ricoverarla in aree private e garage per agevolare il lavoro di sgombero neve
Ritirare i rifiuti in casa qualora il servizio di raccolta rifiuti venga sospeso
CONSIGLI UTILI
I responsabili degli immobili devono provvedere allo sgombero della neve e allo spargimento di materiale antiscivolo (segatura, sabbia, sale fondente) sui marciapiedi antistanti l’immobile per tutta la lunghezza del fronte stradale al fine di garantire un passaggio per i pedoni.
Si consiglia di utilizzare scarpe invernali con suola antisdrucciolo.
Limitare l'uso delle auto solo ai casi strettamente necessari usando la massima prudenza e considerando spazi di frenata molto superiori rispetto le normali condizioni di guida.