Indagare gli anni siciliani di Sofonisba Anguissola, partendo dal suo capolavoro “La Madonna d’Itria”, dipinto per la chiesa del feudo dei Moncada di cui l’artista cremonese era diventata reggitrice. Un’opera per più versi misteriosa, che interpreta in modo originale l’iconografia di origine bizantina della Madonna d’Itria, o più correttamente Hodighitria. Accanto alla pala restaurata, altre testimonianze (affreschi, dipinti su tavola e tela, sculture) provenienti dalla Sicilia, ma anche dal Nord Italia. E' quanto si prefigge la mostra Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria, in programma al Museo Civico "Ala Ponzone" di Cremona dal 9 aprile al 10 luglio 2022, presentata oggi in anteprima alla stampa, e che sarà inaugurata venerdì 8 aprile alle ore 17,30. Presente l'Assessore ai Sistemi Culturali del Comune di Cremona Luca Burgazzi, l'esposizione è stata illustrata dal curatore Mario Marubbi, Conservatore della Pinacoteca del Museo Civico "Ala Ponzone".
In allegato una sintetica guida della mostra
Cartella stampa e immagini: https://studioesseci.net/mostre/sofonisba-anguissola-e-la-madonna-dellitria/
Il catalogo sarà disponibile successivamente
Ufficio Stampa Comune di Cremona
piazza del Comune, 8 - 26100 Cremona
tel. 0372 407019 - 407590
ufficiostampa@comune.cremona.it
tel. 0372 407019 - 407590
ufficiostampa@comune.cremona.it
Allegati Pdf: