Giovedì, 10 luglio 2025 - ore 04.10

Ripalta Arpina, Timac Agro Italia pubblica il Bilancio di Sostenibilità: risorse umane, ricerca e innovazione

Nel corso degli ultimi tre anni, Timac Agro Italia ha consolidato gli impegni assunti in passato verso il raggiungimento di una sostenibilità sociale e ambientale, che è passata attraverso l’innovazione in macchinari e in strumentazioni per oltre due milioni di euro.

| Scritto da Redazione
Ripalta Arpina, Timac Agro Italia pubblica il Bilancio di Sostenibilità: risorse umane, ricerca e innovazione

Ripalta Arpina, Timac Agro Italia pubblica il Bilancio di Sostenibilità: risorse umane, ricerca e innovazione

Timac Agro Italia, filiale di Groupe Roullier, multinazionale leader nel settore della nutrizione vegetale (presente in Italia con stabilimenti a Ripalta Arpina (CR) e a Barletta (BAT)), ha pubblicato per il terzo anno consecutivo il proprio Bilancio di Sostenibilità. L’obiettivo è quello di illustrare i risultati ottenuti dall’azienda nella promozione di uno sviluppo sostenibile, cioè di un’attività imprenditoriale capace di creare valore nella piena salvaguardia dell’ambiente, del territorio e dell’ecosistema circostante, all’interno di un contesto di lavoro confortevole e positivo, condiviso con tutti gli stakeholder.

Nel corso degli ultimi tre anni, Timac Agro Italia ha consolidato gli impegni assunti in passato verso il raggiungimento di una sostenibilità sociale e ambientale, che è passata attraverso l’innovazione in macchinari e in strumentazioni per oltre due milioni di euro.

A ciò si aggiunge il rinnovo degli uffici della sede di Ripalta Arpina, un progetto guidato dalla volontà di ridisegnare architettonicamente l’edificio e gli spazi comuni, allo scopo di integrarlo nella natura circostante del parco Adda Sud, avvicinandole persone e l’ambiente in un luogo accogliente e naturale, ricco di piante e di colori tenui, che favoriscono il pensiero e la collaborazione.

Il percorso di sostenibilità è stato rafforzato da un’intensa attività di ricerca a innovazione. Timac Agro Italia – guidata dall’AD Pierluigi Sassi – può contare sul costante impegno dei propri team di ricerca, che lavorano in stretta collaborazione con il Centro Mondiale dell’Innovazione, sito in Saint-Malo (Francia), il più grande Centro di Ricerca privato sulla nutrizione, nonché con università ed enti di ricerca di vari Paesi nel mondo. Punto di riferimento imprescindibile dell’attività di Timac Agro Italia è il concetto di fertilizzazione sostenibile: i fertilizzanti sono realizzati in modo che i loro elementi minerali siano interamente assorbiti dalle radici riducendol’accumulo nel suolo, determinando al contempo un incremento significativo della quantità e qualità delle produzioni. Fra le maggiori innovazioni la molecola Top-Phos, che rende il fosforo presente nei fertilizzanti completamente assimilabile dalla pianta.

Nell’ultimo triennio Timac Agro Italia ha anche stabilito collaborazioni e partenariati con alcuni tra i principali player del settore agroalimentare italiano, con l’obiettivo di rafforzare la sostenibilità nei processi aziendali e lungo la filiera: Cooperativa Produttori Bieticoli (Coprob), Bonifiche Ferraresi, Consorzio Casalasco del Pomodoro, Fondazione per L’Agricoltura Fratelli Navarra, Unione Nazionale Contoterzisti Agro-meccanici e industriali (U.N.C.A.I.), Federbio e Agrisfera.

Timac Agro Italia e il Gruppo Roullier dedicano particolare attenzione alla valorizzazione e alla qualità della vita e del lavoro delle proprie risorse umane. Ciò è confermato dall’assegnazione, per due anni consecutivi, del prestigioso premio “Best Workplace” 2016 e 2017, conferito a Timac Agro Italia insieme ad altre aziende come American Express e Jaguar Land Rover.

Ma quello dello sviluppo sostenibile è un valore che Timac Agro Italia vuole trasmettere anche ai giovani. Per questo, da anni l’azienda è impegnata nella realizzazione di progetti formativi e di inserimento professionale che coinvolgono sia gli istituti scolastici, con l’attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro che coinvolgono numerose classi di istituti prossimi agli stabilimenti produttivi, sia le università, con l’attivazione di tirocini curriculari. Inoltre, il gruppo apre periodicamente le sue porte agli studenti delle scuole medie,delle superiori e delle università, attraverso visite guidate ai propri stabilimenti (nell’ultimo triennio sono stati coinvolti oltre 1.000 studenti provenienti da 18 scuole di tutto il territorio nazionale). Timac, infine, investe sui giovani per crescere una generazione di cittadini del mondo, attraverso una collaborazione con la Fondazione Intercultura Onlus e il conferimento di borse di studio per la promozione di scambi interculturali.

Il Bilancio di Sostenibilità, elaborato sulla base degli standard internazionali del Global Reporting Initiative (GRI), esamina l’allineamento ai quattro obiettivi selezionati dall'azienda tra quelli individuati dall’Onu nell’agenda 2030: fame zero; lavoro dignitoso e crescita economica; industria, innovazione e infrastruttura; consumo e produzione responsabile. Per ciascun obiettivo sono analizzati in maniera precisa e dettagliata i loro contenuti, le attività realizzate da Timac per il loro raggiungimento e gli impegni per il futuro.

1770 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria