TORNA IL MEGLIO DEL BIO IN PIAZZA A BRESCIA DOMENICA 8 OTTOBRE 2023
Domenica 8 ottobre il mondo del biologico torna nel centro storico di Brescia con Meglio Bio in Piazza: la manifestazione ideata undici anni fa dall’associazione di produttori biologici La Buona Terra, organizzata con la collaborazione e con il patrocinio del Comune di Brescia e riservata all’alimentazione bio e allo stile di vita ecocompatibile. Il primo appuntamento dell’autunno si terrà in largo Formentone, a lato di piazza della Loggia, dalle 9.30 alle 19.
Meglio Bio in Piazza ripropone la consolidata formula del “mercato” che punta ad offrire l’occasione di acquistare tipicità prevalentemente bresciane e lombarde rigorosamente biologiche, grazie alla presenza di numerosi espositori.
Le produzioni alimentari biologiche che si potranno acquistare: ortofrutta; formaggi vaccini e caprini e salumi della Val Trompia, miele bresciano, olio extra vergine di oliva del lago di Garda e altro ancora. Non mancherà anche uno spazio dedicato ai prodotti non alimentari, realizzati con materia prima biologica o naturale e privi di tossicità per l’ambiente e per l’uomo come l’abbigliamento e i prodotti cosmetici.
Ritroviamo anche in questo appuntamento i fiori recisi e le composizioni floreali a km zero e di stagione. Li proporrà una flower farm (azienda agricola specializzata in coltivazioni di fiori) del lago d’Iseo che li produce senza utilizzare prodotti chimici di sintesi.
Come sempre i visitatori potranno confrontarsi direttamente con i produttori, conoscere il loro lavoro, assaggiare i loro prodotti e, perché no, approfondire la propria conoscenza delle metodologie dell’agricoltura biologica come elemento essenziale di uno stile di vita ecocompatibile.
Prossimamente Meglio Bio in Piazza ritornerà in largo Formentone il 12 novembre e il 10 dicembre.
Ricordiamo che ogni settimana i consumatori bresciani possono continuare a far spesa di prodotti biologici bresciani al mercato settimanale dell’associazione La Buona Terra, aperto ogni sabato mattina a Brescia nel mercato dei produttori di “Cascina Maggia” (via della Maggia 3).
Info: www.labuonaterra.it - megliobio@labuonaterra.it
Alcune informazioni sull’Associazione La Buona Terra
LA BUONA TERRA Associazione Lombarda Agricoltori Biologici e Biodinamici, attiva dal 1988, annovera circa 200 associati, prevalentemente produttori agricoli biologici provenienti dalle diverse province della Lombardia e anche da fuori regione, ma anche trasformatori alimentari biologici e artigiani che utilizzano materia prima biologica o “naturale”.
Le nostre finalità:
- Promuovere, tra gli agricoltori e nella società , la conoscenza dell’agricoltura biologica favorendone la diffusione e il miglioramento del metodo.
- favorire l’incontro tra i produttori e i consumatori.
- tutelare, valorizzare e promuovere la produzione dei soci e sostenerne la diffusione e la commercializzazione.
Cosa facciamo:
L’associazione in tutti questi anni ha svolto e continua a svolgere le attività di:
- Assistenza e consulenza agli agricoltori: sia nella fase iniziale di passaggio all’agricoltura biologica e nelle procedure per l’ottenimento dei contributi previsti, sia nell'assistenza tecnica in campo.
- Informazione sull'agricoltura biologica e temi affini: organizzando attività di informazione e di divulgazione (sito web www.labuonaterra.it, newsletter, corsi ed incontri formativi sulle tematiche relative all'agricoltura biologica, convegni, mostre, conferenze, pubblicazioni, attività didattica)
- Promozione dell'agricoltura biologica e dei prodotti da agricoltura biologica: attraverso iniziative promosse direttamente (mercati Meglio Bio, feste, itinerari gastronomici “bio”, ecc.) o partecipando ad eventi quali fiere, saloni, esposizioni, ecc. di carattere regionale, nazionale ed internazionale.
A cosa aderiamo:
La Buona Terra è:
- federata a FederBio (federazione di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica) come associazione dei produttori di riferimento per la Lombardia;
- è referente per la Lombardia di UPBIO (Unione nazionale dei Produttori Biologici e biodinamici);
- aderisce alla Rete Humus, rete sociale per la bioagricoltura italiana.
Partecipiamo al tavolo regionale, promosso dalla Regione Lombardia, di analisi, confronto e proposta in merito allo sviluppo e alla promozione dell’agricoltura biologica lombarda (PSR, formazione, promozione, ecc.).
La Buona Terra - Associazione Lombarda Agricoltori Biologici e Biodinamici
via Roma, 6 25080 Puegnago del Garda (BS)
Tel. 3939242224 - email info@labuonaterra.it – www.labuonaterra.it