Tornano a Pizzighettone gli eventi serali del ciclo «Racconti d’estate»: la serie di narrazioni storiche dedicate a episodi del tardo Medioevo, del Rinascimento e dell’Età Moderna.
Due sono gli appuntamenti rivieraschi della stagione 2023, organizzati presso l’antica fortezza.
Entrambi si concentrano sui casati dei Visconti e degli Sforza: le dinastie che, a più riprese, signoreggiarono il Ducato di Milano e la Repubblica di Genova fra il XIV e il XVI secolo.
La prima iniziativa è “Pizzighettone 1449: intrigo al castello”, in scena sabato 3 agosto (ore 21:30).
Descrive la congiura che nell’estate 1449 consentì al condottiero Francesco Sforza (allora signore di Cremona, Pavia, Piacenza, Novara e Parma) di conquistare la strategica roccaforte pizzighettonese: operazione che gli spianò la strada per impadronirsi di Milano e del suo ducato.
La seconda rappresentazione si tiene sabato 24 agosto (ore 21:30) e s’intitola “Visconti e Sforza: i segreti del potere”.
Porta al centro dell’attenzione fatti, misfatti, trucchi, imbrogli, delitti, cospirazioni ed escamotage (più o meno efficaci e curiosi) messi in opera dalle famiglie Visconti e Sforza per conquistare e mantenere il proprio dominio fra XIII e XVI secolo.
Ispirati al teatro di narrazione, i due racconti si sviluppano lungo un itinerario a tappe nello scenario della cerchia muraria di Pizzighettone, illuminata per l’occasione con torce e fiaccole.
Gli spettacoli non si esauriscono alle cronistorie e alle biografie ma tratteggiano con stile colloquiale e vivace anche il contesto degli avvenimenti: arte, cultura, curiosità, economia, società e vita quotidiana fra Duecento e Cinquecento.
Diversi i personaggi citati: Ottone Visconti, Bernabò Visconti, Cosimo de’ Medici, Rolando Pallavicino, Filippo Maria Visconti, Cicco Simonetta, Pier Maria Rossi, Bianca Maria Visconti, Alessandro VI (Rodrigo Borgia), Lorenzo il Magnifico, Ludovico il Moro, Francesco I di Valois-Angoulême, Carlo V d’Asburgo.
La rassegna «Racconti d’estate» è attiva dal 2010: oltre alla Lombardia, ha toccato l’Emilia-Romagna, la Liguria, il Piemonte e la Toscana.
Le narrazioni storiche di Pizzighettone sono organizzate dal GVM, partono dall’Ufficio Informazioni di Piazza d’Armi e si svolgono anche in caso di maltempo. Info: telefono 349 2203693, Facebook raccontidestate e web www.davide.info/it/racconti-d-estate.html
Staff “In arce”