Venerdì, 24 gennaio 2025 - ore 17.37

Visitare la città di Cremona

Cremona è una città situata sulle pianure della meridionali della Lombardia, a Sud-Est di Milano e sulla riva sinistra del Po, tra i fiumi Adda e Oglio. Già al primo sguardo la città rivela al visitatore la presenza di diversi tesori artistici, e una storia ricca di cultura e tradizioni.

| Scritto da Redazione
Visitare la città di Cremona Visitare la città di Cremona

Inizia la tua visita a Cremona partendo da Piazza del Comune, nel centro della città, dove puoi vedere la Torre dell’Orologio, chiamata Torrazzo. L’orologio è del XVI secolo, ed è un’opera d’arte incomparabile che segna non soltanto le ore, ma anche i giorni, le costellazioni, le fasi lunari e persino le eclissi. È importante prestare attenzione anche alla base del XIV secolo con i suoi tre archi, adornata con statue di Gano da Siena.

Proprio di fronte al Duomo è possibile vedere il Palazzo del Comune del XIII secolo, un tempo sede del Podestà ghibellino e ampiamente ristrutturato nei secoli successivi.

Lasciando la Piazza del Comune si può visitare la vicina Piazza Roma, che è più recente e sicuramente diversa da Piazza del Comune, con i suoi numerosi negozi e gli edifici molto eleganti.

Il momento clou della tua visita a Cremona sono i suoi numerosi palazzi storici e nobiliari. Tra i più importanti ricordiamo Palazzo Fodri con il suo stile rinascimentale, ricco di sculture e con un bel giardino giardino; il Palazzo Stanga, costruito nel XVIII secolo in stile barocco; il palazzo Raimondi-Belloni del XV secolo; il palazzo di Cavalcabò; e il Palazzo Affaitati, costruito nel 1561 e con la sua magnifica scalinata aggiunta più tardi.

Il Palazzo Affaitati è anche sede del Museo Civico , che custodisce diversi manufatti romani, e anche un violino del famoso Antonio Stradivari che presenta ancora la sua vernice originale. Potete vedere opere di molti importanti pittori qui come Bonifacio Bembo, Camillo Boccaccino, Galeazzo e Giulio Campi nonchè altri membri della famiglia Campi (tutti erano pittori).

Chiese di Cremona

Molte delle chiese di Cremona sono al tempo stesso delle eccezionali opere d’arte. Tra le più importanti troviamo

  • la Chiesa di San Luca, con la sua facciata quattrocentesca;

  • la chiesa di San Michele dell’XI secolo;

  • la chiesa di Sant’Agostino del XIV secolo;

  • la chiesa di San Vincenzo del XIII secolo;

  • la chiesa di San Sigismondo del XII secolo – una splendida cattedrale in stile romanico.

896 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online