BOZZOLO INAUGURATA LA MOSTRA “VIGNETTE PARTIGIANE”
Bozzolo, Piazza Europa 20, Palazzo Gonzaga, Sala Civica
Aperta dal 16 maggio all’8 giugno 2025
E’ stata inaugurata a Bozzolo la mostra “Vignette Partigiane” alla presenza degli studenti del locale Istituto comprensivo.
La mostra mette in luce episodi importanti della lotta partigiana per la liberazione dell’Italia, raccontati attraverso il linguaggio grafico dei fumetti prodotti dai maestri dell’illustrazione italiana nel corso della seconda metà del Novecento.
L’esposizione è stata organizzata in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale
Il Comune di Bozzolo, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Bozzolo, ha organizzato un nuovo allestimento della mostra Vignette partigiane. La Resistenza nei fumetti, a cura di Pier Luigi Gaspa e promossa tra gli altri dall'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. L’esposizione, allestita nella Sala Civica di Palazzo Gonzaga, in piazza Europa 20, a Bozzolo, resterà aperta fino all'8 giugno 2025.
All’inaugurazione erano presenti e sono intervenuti con importanti riflessioni il Sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio, la Presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, Claudia Bonora, Elide Bergamaschi, docente dell’Istituto Comprensivo di Bozzolo, l’Assessore alla cultura, Irma Pagliari, e la delegata all’Istruzione, Patrizia Togliani.
Dopo i saluti delle autorità, Giorgia Giusti e Chiara Lasagna, docenti ed esperte di didattica della storia, dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, hanno presentato i temi più importanti della mostra ai numerosi studenti intervenuti, accompagnati dal prof. Claudio Sibra.
Durante il periodo di apertura, a partire da lunedì19 maggio, sono già previste numerose lezioni didattiche per gli alunni di tutte le classi dell’Istituto Comprensivo di Bozzolo, alle quali potranno aggiungersi le scolaresche anche di altri istituti scolastici.
La mostra è stata progettata per un pubblico di ogni età, quindi risulta di facile fruizione per tutti, ma si rivolge in particolare alle giovani generazioni, più attratte dal linguaggio delle immagini. Risulta quindi un valido strumento didattico per far conoscere ai giovani un periodo storico fondamentale per la nostra nazione.
I 21 grandi pannelli che compongono l’esposizione toccano i principali momenti storici avvenuti fra il 1943 e il 1945 e mettono in luce numerosi episodi della lotta partigiana per la liberazione dell’Italia, raccontati attraverso il linguaggio grafico e coinvolgente dei fumetti, prodotti dai maestri dell’illustrazione italiana della seconda metà del Novecento. Le prime illustrazioni risalgono al 1945-1946, le ultime al 2003 e mostrano come si sia evoluto sia il linguaggio grafico che il modo di concepire e raccontare la Resistenza italiana nel corso di sessant’anni. E’ così possibile ammirare pagine memorabili illustrate da Guido Crepax, Ugo Pratt, Vittorio Malagò, Renzo Calegari, Sergio Staino e molti altri, o tratte da giornali d’epoca, quali “Il Pinocchietto”, “Il Moschettiere”, “Il Corriere dei ragazzi”. Nei primi fumetti del secondo dopoguerra i partigiani venivano raffigurati principalmente come uomini adulti e intenti a compiere atti eroici; successivamente la narrazione degli eventi diventa più corale e popolare; gli schieramenti ideologici degli anni della guerra fredda si riflettono anche nel modo di narrare la Resistenza; dopo la caduta del muro di Berlino, alla fine del Novecento, in una situazione geopolitica assai diversa, la riflessione si fa più profonda, intima e personale.
L’esposizione, già proposta in altri paesi del Mantovano negli scorsi mesi, conclude le manifestazioni organizzate dal Comune di Bozzolo in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale.
Su richiesta verranno organizzate visite guidate per singoli e gruppi di ogni età.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: tel. 0376-910837 – 0376-910826.