Cicognolo Cremona ACQUAFERT, nuova sede e prospettive internazionali
Cicognolo, 13 dicembre 2024 – ACQUAFERT ha inaugurato oggi la nuova sede con punto vendita in via Moro 4 a Cicognolo, alla presenza del Presidente della Provincia di Cremona Roberto Mariani, del Consigliere di Regione Lombardia Matteo Piloni e del Sindaco Angelo Bergamaschi.
La nuova struttura, che si sviluppa su una superficie di oltre 3.600 metri quadrati, ospita gli uffici direzionali, un'area dedicata alla formazione e un ampio magazzino per la vendita all’ingrosso e al dettaglio, dove sono disponibili materiali e ricambi riguardanti ogni necessità di clienti e professionisti.
ACQUAFERT, realtà consolidata nel territorio cremonese, opera attraverso quattro divisioni specializzate: AGRI, punto di riferimento per impianti di irrigazione e gestione di reflui da allevamento e biogas; GREEN, dedicata all'irrigazione di campi da golf e grandi aree verdi; Pool, specializzata nella realizzazione di impianti per piscine private, pubbliche e parchi acquatici; Mech, ultima nata, focalizzata sulla produzione di pompe e mixer.
Negli ultimi anni ha collaborato con importanti centri di ricerca italiani ed esteri, ultima in ordine di tempo l’Università degli Studi di Milano, per lo sviluppo di brevetti e soluzioni dedicati al contenimento delle emissioni inquinanti derivanti dai reflui zootecnici.
L'apertura della nuova sede di Cicognolo è la prima di un importante piano di espansione che prevede nel 2025 nuove inaugurazioni sul territorio nazionale. I punti vendita, pur essendo orientati principalmente ai professionisti del settore - giardinieri, agricoltori, allevatori e gestori di strutture sportive - saranno accessibili anche alla clientela privata.
A partire da gennaio 2025, la nuova sede ospiterà inoltre un programma strutturato di corsi di formazione e aggiornamento tecnico-professionale tenuti da esperti qualificati. Il calendario dei primi appuntamenti, dedicati all’irrigazione agricola, sarà comunicato nelle prossime settimane.
L'inaugurazione corona un 2024 di svolta per ACQUAFERT, segnato dall'ingresso in IREX, holding internazionale specializzata nell'eccellenza dell'irrigazione e della sostenibilità. Questa partnership strategica, che vede ACQUAFERT unirsi a un gruppo già affermato in Europa, Africa e America Centrale, apre nuove prospettive di mercato e rafforza il posizionamento dell'azienda nel settore.
***
Canzio Sanguanini, CEO ACQUAFERT: “L'inaugurazione di questa nuova sede rappresenta non solo un traguardo architettonico, ma un simbolo tangibile della nostra capacità di crescere, innovarci e guardare al futuro con visione strategica.
Nel 2024, Acquafert ha compiuto un importante passo entrando a far parte del gruppo IREX, un'aggregazione che comprende realtà aziendali prestigiose. Questa appartenenza non è semplicemente un passaggio formale, ma un'opportunità di condivisione, sinergia e sviluppo reciproco.
Questa nuova sede è il risultato di un percorso di crescita continua, di investimenti strategici e della dedizione di tutti coloro che, generazione dopo generazione, hanno creduto e contribuito al progetto Acquafert. È un luogo che simboleggia la nostra capacità di guardare oltre, di anticipare le sfide del mercato e di rispondere con innovazione e competenza.
Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo: i nostri dipendenti, i nostri partner, i nostri clienti e le istituzioni che ci hanno supportato. Questa sede non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per nuove sfide, nuove opportunità e nuovi traguardi.
***
Philippe Lejeune, CEO IREX Holdings: “Un’inaugurazione è sempre un bell'evento perché vuol dire che si va avanti: tutte le volte che si fanno investimenti, si fanno attività, si aprono mercati, si aprono punti vendita come questo vuol dire che si ha fiducia nel futuro. ACQUAFERT è proiettata nel futuro dell'irrigazione. Questo è un grandissimo punto di partenza, e non di arrivo, anche se l'inaugurazione rappresenta, in un certo modo, il punto di arrivo di un percorso ad ostacoli. ACQUAFERT oggi fa parte di un grande gruppo di aziende che operano a livello internazionale. Porteremo il nostro contributo”.
***
Roberto Mariani, Presidente della Provincia di Cremona: “Aziende come ACQUAFERT che sono specifiche in questo settore e danno un indirizzo per un uso razionale dell'acqua sono molto importanti, così com’è importante che ci siano aziende in espansione sul territorio provinciale perché significa che il territorio è sano, che dà possibilità anche ai privati di investire.
Ovviamente le istituzioni devono essere da stimolo ed aiuto per queste realtà che sul territorio si insediano e, soprattutto, ci rimangono, perché spesso e volentieri c'è una volontà di migrare in altri territori. In questo caso, ACQUAFERT ha investito sul territorio cremonese e si allarga sul territorio cremonese”.
***
Matteo Piloni, consigliere Regione Lombardia: “È un'azienda molto bella, lombarda ma soprattutto cremonese, un Comune piccolo che si sta ampliando e questo è sempre un fatto estremamente importante sul piano occupazionale.
ACQUAFERT è un'azienda leader che investe in innovazione e in tecnologia su un settore importantissimo che riguarda, forse, la cosa più importante che abbiamo: l'acqua. Quindi, gestire meglio l'acqua nei nostri territori, nell'industria, nell'agricoltura, in tanti settori, è fondamentale per produrre in una forma assolutamente sostenibile. Ci auguriamo che questa azienda porti ancora più occupazione sul nostro territorio e faccia bene, come già sta facendo per la sua attività, per l'utilizzo sostenibile e razionale della risorsa idrica che è assolutamente fondamentale.
ACQUAFERT è presente sul mercato dal 1991 ed è specializzata nella progettazione e realizzazione di impianti di irrigazione e nella gestione dei reflui zootecnici e da biogas. Tra le prime realtà italiane per il numero di impianti di irrigazione installati nei campi da golf, l'azienda si distingue per la capacità di integrare competenze di progettazione e agronomiche nella risoluzione di problematiche complesse. Dispone di un'officina meccanica interna per la produzione di componenti speciali e opera su scala nazionale e internazionale con installazioni in Europa, Asia e Africa.
IREX, costituita nel 2022 dal fondo di private equity Aksìa Group, ha come obiettivo la creazione di un gruppo industriale di riferimento a livello nazionale e internazionale nel settore dell'irrigazione. Il gruppo integra aziende altamente specializzate che coprono l’intera filiera: dalla progettazione e produzione di componenti per sistemi di irrigazione alla realizzazione di soluzioni su misura e alla gestione remota di impianti, garantendo innovazione e sostenibilità.
Ufficio Stampa ACQUAFERT Agri