“Il ritardo delle semine, dovuto all’andamento climatico particolare che ha caratterizzato finora il 2019, comporterà quasi certamente la necessità di prolungare il periodo irriguo: servirà acqua per tutto il mese di agosto e forse anche per settembre”. Lo ha detto Antonio Boselli, presidente di Confagricoltura Lombardia, intervenendo al Tavolo regionale “Acqua” indetto dall’assessore all’Agricoltura, Fabio Rolfi, e riunitosi a Milano.
“Apprezziamo la convocazione di questo Tavolo permanente, riunito per la prima volta lo scorso 1° aprile – ha affermato Boselli – perché, anche se i dati generali dicono che non ci sono particolari emergenze in corso, è fondamentale pensare a soluzioni strutturali per il futuro”.
Boselli, in particolare, ha evidenziato come “proprio questo Tavolo dovrà servire per individuare strategie finalizzate ad una corretta suddivisione della risorsa idrica tra i vari portatori di interesse: dobbiamo trovare equilibrio tra le esigenze degli operatori turistici, dei produttori di energia e degli agricoltori, tenendo conto che nel nostro settore anche una sola irrigazione mancata rischia di far perdere tutto il raccolto e quindi il lavoro di un anno. Inoltre – ha detto Boselli – l’attività agricola non spreca mai l’acqua, perché quanto non è utilizzato per lo sviluppo delle colture viene comunque restituito all’ambiente”.
Il presidente di Confagricoltura Lombardia ha poi espresso apprezzamento per le misure regionali volte a favorire, attraverso il PSR, gli investimenti aziendali per l’efficientamento della gestione irrigua, sottolineando come sia importante proseguire lungo questa strada.
“Agli investimenti privati – ha concluso – si devono affiancare anche quelli pubblici: è fondamentale procedere il più celermente possibile per risolvere definitivamente la questione relativa al lago d’Idro, strategica per garantire la necessaria irrigazione della pianura bresciana”.