Zampetti e Scacchi: ''Gli sviluppi delle indagini giudiziarie condotte dalla Procura di Latina e dalla Capitaneria di porto confermano le denunce di Legambiente''
Bontà, qualità e sicurezza. Lo studio “screening isotopico”, iniziato nel 2017 e recentemente concluso, racconta le origini della nostra acqua del rubinetto attraverso indagini condotte sulle molecole che compongono le gocce d’acqua
Le nuove tecnologie digitali per lo sviluppo del settore idrico, la gestione delle reti e dei dati su scala regionale e le possibili sinergie tra istituzioni...
IN COLLINA TRA TERME E STORIA Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta della storia termale di Salice con visita guidata della rocca di Montalfeo
“Dal ministero dell’Ambiente i fondi per finanziare a Stagno Lombardo il rifacimento chiavica del Fossadone sull’argine maestro del fiume Po e a Lodi l’opera di contenimento per l’Adda”
Lotta all’inquinamento in Lombardia: approvato ieri sera in aula il finanziamento di 14,4 milioni di euro nel prossimo triennio 2021-2023 per interventi puntuali di adeguamento tecnologico degli impianti, finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica”
VARESE – Gli effetti dell’emergenza Coronavirus colpisce anche la floricoltura del Varesotto: si tratta di un contraccolpo temuto che rischia di generare effetti pesanti per il tessuto agricolo ed economico della provincia prealpina.
Questa è la domanda a cui dobbiamo rispondere per capire se e quali scelte politiche sono adeguate e coerenti con la conservazione delle risorse non rinnovabili come ad esempio il suolo.
Serre divelte, zucche, angurie e meloni rovinati ma colpiti anche pere e mais pronti per essere raccolti, con il lavoro di un intero anno andato perduto nelle aziende agricole e danni stimati per milioni di euro.
Passeggiata panoramica tra pascoli, faggete e antiche roccaforti Liguri con visita della Fattoria Tuttindacia e degustazione a base di carni, formaggi e verdure della casa
Il sindaco Ivana Maria Cartani è orgogliosa per questa notizia: “Un riconoscimento che premia il lavoro di squadra in un percorso virtuoso che giova all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità”.
Avevamo già chiesto a Fontana di venire a riferire in Aula e la richiesta è tuttora valida, ma il suo perdurante silenzio non contribuisce certamente a dissipare le ombre.”
Gli obiettivi della legge regionale sulla produzione e gestione dei rifiuti in Lombardia sono stati raggiunti ma rimane ancora molto da fare in alcune province come Sondrio e Pavia, dove la differenziata non raggiunge l'obiettivo nazionale del 65 per cento.
Monica Forte e Marco Degli Angeli, Consiglieri Regionale del M5S Lombardia, dichiarano: “Al momento non esistono disposizioni precise per mascherine e guanti che sono diventati ormai degli oggetti di uso quotidiano massiccio per tutta la popolazione.
È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti regionale sulle prime produzioni di miele in Lombardia, elaborato in occasione della giornata mondiale delle api che si festeggia il 20 maggio