Cremona Dal 6 aprile disponibile la versione digitale dell’albetto speciale Uno Stradivari per Eva Kant
Nell'ambito dell'iniziativa #lartenonsichiude promossa dal Settore Cultura e Musei in collaborazione con il Centro Fumetto “A. Pazienza”
Cremona, 3 aprile 2020 – Dopo la pubblicazione online dell'albetto Il ritorno dell’Ortolano con Martin Mystère come protagonista, dedicato al quadro dell’Arcimboldo custodito nella Pinacoteca del Museo Civio “Ala Ponzone”, altro appuntamento per l'iniziativa #lartenonsichiude, promossa dal Settore Cultura e Musei del Comune di Cremona nell'ambito della campagna nazionale #iorestoacasa.
Lunedì 6 aprile uscirà in versione digitale anche l’albetto speciale di Diabolik Uno Stradivari per Eva Kant, pubblicato originariamente dal Centro Fumetto “Andrea Pazienza” nel 2012 per il cinquantesimo anniversario della prima uscita del celebre personaggio creato dalle sorelle Giussani nel 1962.
Le modalità di diffusione sono le stesse per il primo albetto. Uno Stradivari per Eva Kant sarà disponibile da lunedì 6 aprile in streaming sul sito del Centro Fumetto “Andrea Pazienza” e, per 24 ore, fino alle 10 di martedì 7 aprile, sarà anche possibile scaricarne liberamente il pdf.
Con questa iniziativa, autorizzata dalla casa editrice Astorina, che supporta convintamente la campagna del Comune di Cremona, il Centro Fumetto “A, Pazienza” vuole accontentare non solo i fans dell’inafferrabile ladro, ma anche tutti i curiosi e interessati al fumetto, all’arte e alla cultura.
La storia è ambientata nella Cremona dei nostri giorni, quando però non esisteva ancora il Museo del Violino, ed inizia durante un concerto in cui gli strumenti della collezione vengono suonati in cima al Torrazzo, torre campanaria tra le più alte d’Europa e simbolo della città. Il suggestivo concerto viene però rovinato da Diabolik. L’inafferrabile ladro ruba in modo spettacolare proprio un prezioso violino di Stardivari utilizzato per l’esecuzione fuggendo in modo rocambolesco. Perché Diabolik ha rubato il violino e quale segreto nasconde? La conclusione non mancherà di sorprendere i lettori.
Uno Stradivari per Eva Kant è una breve storia speciale fuori serie, concepita da Marco Cottarelli, Michele Ginevra, Valentina Mauri, per il Centro Fumetto “A. Pazienza”, e da Mario Gomboli, Direttore Editoriale della casa editrice Astorina. La sceneggiatura è stata stesa da Andrea Pasini, della redazione di Diabolik. Disegni e copertina sono di Giorgio Montorio, da decenni una delle colonne portanti della serie, che per l’occasione ha sfoderato un brillante stile “a matita”.
Il Centro Fumetto proseguirà anche nelle prossime settimane con iniziative dedicate alla promozione culturale della città di Cremona e alla valorizzazione degli autori cremonesi.