Martedì, 15 luglio 2025 - ore 01.55

Cremonabooks Presentazione libro Giuseppe Garibaldi, un monumento che cammina

Con l'antefatto delle visite in città del 1862 e, per un solo giorno, nel 1867. Visite che testimoniano l'enorme affetto popolare di cui godeva

| Scritto da Redazione
Cremonabooks Presentazione libro Giuseppe Garibaldi, un monumento che cammina

La casa editrice Cremonabooks in collaborazione con il Gruppo Storico di Montichiari, il Dopolavoro Ferroviario e alla presenza dell’Assessore alla Cultura Rodolfo Bona presenterà il volume "GIUSEPPE GARIBALDI, un monumento che cammina" di Alvaro Mario Ferlenghi.

L'evento si terrà sabato 12 ottobre alle ore 17:00 nei giardini antistanti la stazione ferroviaria, dove è collocato il monumento dedicato a Giuseppe Garibaldi e a seguire nella sala d’aspetto. L’incontro sarà un'occasione per immergersi nella storia e nei misteri legati al monumento cremonese dedicato a uno dei protagonisti del Risorgimento.

Il racconto di Ferlenghi, grazie a un'inchiesta storica approfondita, ha riportato alla luce antichi documenti, svelando gli intricati spostamenti che il monumento ha subito nel corso del tempo. La statua si sposta e si trasforma, proprio come il grande patriota Giuseppe Garibaldi. "Ecco: la storia, frutto di un'accurata ricerca archivistica, come racconta l’autore, parte dalla morte di Garibaldi e dalla decisione a Cremona, come in quasi tutte le città italiane, di dedicargli un monumento.

Con l'antefatto delle visite in città del 1862 e, per un solo giorno, nel 1867. Visite che testimoniano l'enorme affetto popolare di cui godeva, che colpisce il lettore delle cronache di allora." Così si legge nella prefazione scritta da Gian Carlo Corada. Nella postfazione, Claudio Pedrazzini conclude: "Questo libro del mio amico Alvaro Mario Ferlenghi ci parla di un argomento sconosciuto forse anche a molti Cremonesi: le peripezie di un monumento dell'Eroe costantemente in viaggio.

Sì, avete capito perfettamente: è il monumento sempre in viaggio, non l'Eroe, in questo caso. Si tratta di un lavoro che, in un certo senso, è unico; lo studio, molto approfondito su documenti archivistici, di una serie di spostamenti del monumento a Garibaldi dal centro della città al piazzale della stazione ferroviaria e da lì altri e continui spostamenti per trovare la posizione migliore ... raccontata così, la faccenda parrebbe una pochade di non eccelso gusto francese; leggendo il libro si ha una piacevole sensazione di nuovo, di fresco, oserei scrivere di fragrante".

La presenza del Gruppo Storico di Montichiari che contribuisce, da oltre vent’anni, alla divulgazione di grandi avvenimenti storici, attraverso rievocazioni che vanno dal periodo Napoleonico a quello Risorgimentale, vuole essere un omaggio al grande condottiero e al suo dimenticato monumento. Dello stesso autore: “La Stazione di Cremona 1863-2011” con Gianluigi Boldori e Giuseppe Ghisolfi, edito nel 2011 “Cremona-Treviglio la strada ferrata”, edito nel 2015 “La ferrovia a Cremona – Rovato 24 Novembre 1914 – 31 Marzo 1956”, edito nel 2019

 

 

410 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online