Mercoledì, 29 novembre 2023 - ore 05.42

Domenica al Circolo Arcipelago ‘No Rogo’, a Cremona anche la satira di ‘Lercio’

Appuntamento domenica, dalle 16:00 in poi, al Circolo Arcipelago di Via Speciano, 4 (ingresso con tessera Arci 2015)

| Scritto da Redazione
Domenica al Circolo Arcipelago ‘No Rogo’, a Cremona anche la satira di ‘Lercio’

Il Circolo Arcipelago, nell’ambito dell’iniziativa nazionale Il Maggio dei Libri 2015 e della campagna regionale No Rogo di Arci Book Lombardia, in collaborazione con la Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi e con le Associazioni Controtempo e Lapisvedese, organizza la giornata No Rogo, prevista per domenica 10 maggio 2015, dalle 16:00 in poi.

Il cortile del Circolo Arcipelago di Cremona, in Via Speciano, 4 (ingresso con tessera Arci 2015), ospiterà (ore 20:00) Davide Rossi, redattore della pagina web satirica Lercio, ma anche (ore 19:00) la prima presentazione cremonese dell’edizione del cinquantennale di Milano, Corea. Inchiesta sugli immigrati negli anni del «miracolo», saggio-capolavoro di Franco Alasia e del cremonese Danilo Montaldi, di cui ricorrono i quarant’anni dalla scomparsa, a cura della redazione della rivista Lapisvedese. E ancora (ore 18:00) Libertà e censura, un esperimento di lettura a cura dei giovani di Controtempo. Si comincerà (ore 16:00) dando subito spazio ai piccoli e piccolissimi con Per fare un libro, laboratorio di costruzione di libri a cura della Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi.

Saranno presenti i banchetti del Circolo Arcipelago, del Circolo Arcicomics, della Casa delle Arti e del Gioco - Mario Lodi, di Controtempo, di Lapisvedese, della Libreria del Convegno e dei monili-libriccini di Giusy Sammartino. Chi vorrà partecipare è invitato a portare uno o più libri da scambiare per Liberilibri, il progetto di bookcrossing del Circolo Arcipelago. Sarà inoltre in mostra un taccuino artistico, opera di Margherita Bassini.

La lunga giornata è occasione per non dimenticare l’orrore nazista e i roghi di libri, ma anche per celebrare la libertà d’espressione, contro ogni censura, per promuovere la cultura, la lettura e la libera diffusione di libri.

Nel maggio del 1933, in Germania, l’orrore nazista si esprimeva, tra le altre cose, con i roghi di libri. In pubblico si bruciavano i testi dei teorici del marxismo, di chi sosteneva la Repubblica di Weimar, di chi attaccava quelli che, secondo il nazismo, erano i fondamenti della morale e della religione, di autori pacifisti, in particolar modo degli scrittori critici verso la Prima guerra mondiale o verso il valore militare tedesco. E poi i testi dei romanzieri di sinistra, di autori comunisti (Bertolt Brecht), di autori di satira contro la borghesia (George Grosz), di giornalisti oppositori del regime, di scienziati antinazisti (Albert Einstein, Sigmund Freud). Da maggio del 2012, le attiviste e gli attivisti volontari del Circolo Arcipelago organizzano No Rogo, che l’anno scorso ha assunto la forma di un’invasione letteraria, con copertine bruciacchiate di libri censurati distribuite e attaccate nel cuore della città. Anche quest’anno, l’evento si colloca nell’ambito dell’iniziativa nazionale Il Maggio dei Libri, che, sotto lo slogan Leggere fa crescere, riunisce migliaia di eventi in tutta Italia.

1096 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria