Mercoledì, 02 luglio 2025 - ore 13.14

FONDAZIONE CARIPLO STANZIA RISORSE PER RENDERE CICLABILE L’ASSE DEL FIUME OGLIO

Fondazione Cariplo finanzia la ciclabile del fiume Oglio, quasi 300 km dal bresciano Passo del Tonale fino al Po.

| Scritto da Redazione
FONDAZIONE CARIPLO STANZIA RISORSE PER RENDERE CICLABILE L’ASSE DEL FIUME OGLIO

Anche nell’edizione 2017 del bando di Fondazione Cariplo dedicato alle BREZZE (le ciclabili che confluiscono verso il Po e la sua ciclabile VENTO), l’Oglio Po ha ottenuto contributi per il territorio.

Il progetto è stato proposto a Cariplo in continuità con la cordata che aveva realizzato lo Studio di Fattibilità per la ciclabile dell’Oglio, promossa dai GAL (Valle Camonica Val di Scalve, Oglio Po terre d’acqua), dai Parchi e dalle Comunità Montane (Adamello, Oglio Sud, Comunità Montana del Sebino Bresciano) in collaborazione con la FIAB Brescia.

Con il coordinamento territoriale del GAL Oglio Po terre d’acqua (partner referente per le azioni di governance), il tratto ciclabile sull’Oglio interessato dal progetto coinvolge i comuni di Piadena e Ostiano, e il Parco Oglio Sud che ha predisposto la ricognizione degli interventi prioritari sul territorio.

“Stiamo lavorando con costanza e grande impegno” spiega Ivana Cavazzini (sostenitrice dell’iniziativa non solo come Sindaco di Piadena ma anche come consigliere provinciale rappresentante per il cremonese) “proseguendo con la logica di integrare i fondi secondo un approccio di multi finanziamento, logica rafforzata molto con il GAL. Nel mio caso, per esempio, l’intervento è collegato alle risorse finanziate dalla Regione Lombardia sullo stesso tratto.”

Piadena ha proposto l’intervento di messa in sicurezza del tracciato in sponda destra del fiume Oglio, Ostiano invece partecipa con la realizzazione di un tratto di pista ciclopedonale a lato della SP38, per la messa in sicurezza del passaggio sul ponte sul fiume Oglio.

Lorenzo Locatelli, Sindaco di Ostiano, rinnova l’attenzione alla valorizzazione territoriale e al turismo lento “investire nelle ciclabili significa puntare su un’economia del territorio nuova, dove il cicloturismo rappresenta un’opportunità di indotto economico per i piccoli comuni e l’imprenditoria locale”.

A breve verranno avviati i lavori del partenariato, con capofila il bresciano (GAL Valle Camonica Val di Scalve, e i partner Comunità Montana Valle Camonica – Parco dell’Adamello, Comune di Pisogne, Comunità Montana del Sebino Bresciano, Parco Oglio Nord).

Gal Oglio Po   Terre d'acqua Soc.Cons.a.r.l. Calvatone

1268 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online