Purtroppo nessuno dei parlamentari eletti all'estero era presente. Le due giornate sono state piene di interventi miranti ad analizzare e dare risposte ad alcuni quesiti ritenuti prioritari per la nostra emigrazione.
Sono stati approfonditi i seguenti punti:
l'intervento scolastico ( è stato approvato un documento all'unanimità) Il rischio è quello di far diventare sterile gli interventi a favore dei ragazzi in età scolare se il Governo non dovesse mettere a disposizione i contributi necessari per poter effettuare in modo adeguato l'insegnamento della lingua italiana all'estero che sempre più viene delegata agli enti gestori;
I servizi consolari che molto spesso lasciano a desiderare e che non sono uniformi sul territorio hanno dato adito a diversi presidenti di far presente quanto avviene in Germania. Quasi tutti hanno esternato la loro sensibilità per le lacune e le criticità dei consolati di loro competenza.
La riforma degli organismi di rappresentanza (a tal proposito è stato approvato all’unanimità un documento . Si è del parere che la vecchia legge, pur necessitando di vistosi cambiamenti, dovrebbe essere alla base della nuova riforma. Si è convinti che siano più incisivi i Comites radicati sul territorio. Tra le proposte di cambiamento tutti sono convinti che i Comites debbano agire in piena autonomia rispetto alle autorità consolari, sui quali i Comites dovrebbero dare una valutazione. I pareri espressi nei confronti dei bilanci preventivi di chi fa richiesta di contributi, dovrebbero essere vincolanti. Il CGIE dovrebbe continuare il suo ruolo importante, i parlamentari eletti all'estero non sostituiscono il delicato compito consultivo che questo organismo ha sempre avuto. l'Intercomites è altresì un organismo importante in quanto punto d'incontro tra i vari Comites di una nazione, i loro membri del CGIE ed i parlamentari.
Tutti i presenti si sono mostrati concordi nel voler diffondere in maniera neutrale, l'invito a votare per il prossimo Referendum che si terrà il 4 di dicembre.
Grande interesse ha poi mostrato l'assemblea verso gli anziani. Studi, dibattiti e conferenze dovranno dare risposte sul loro mondo.
Si è discusso poi sulla necessità di poter organizzare in futuro una conferenza degli italiani eletti negli organismi politici tedeschi.
Nell'insieme è stata una riunione costruttiva e lo dimostra il fatto che ben due documenti siano stati approvati all'unanimità.
Il portavoce dell'Intercomites Germania Dott.Giuseppe Scigliano sciglianopeppe@aol.com