Domenica, 20 aprile 2025 - ore 09.05

GARDA - POLLINI (M5S): Ripopolamento del Carpione nel Lago

L’Assessore Beduschi insiste nella fallimentare strategia di ripopolare il Garda con avannotti di Carpione fatti nascere in cattività.

| Scritto da Redazione
GARDA - POLLINI (M5S): Ripopolamento del Carpione nel Lago

GARDA - POLLINI (M5S): Ripopolamento del Carpione nel Lago di Garda, chi ci guadagna veramente?

 Paola Pollini, consigliera regionale M5S Lombardia: “Con una serie di interrogazione e accessi agli atti ho cercato di far luce sulla gestione del ripopolamento della specie Carpione del Lago di Garda, tutto lascia pensare che sia in atto l’ennesimo spreco di denaro pubblico senza alcun risultato reale.Il Salmo Carpio o Carpione è, o forse sarebbe meglio dire era, una specie autoctona ed unica del Lago di Garda. Come sempre la pesca intensiva, l’antropizzazione, i cambiamenti climatici e l’inquinamento ne hanno ridotto in modo drastico e drammatico il numero al punto da spingere Regione Lombardia ad adottare strategie per la sua conservazione e il suo ripopolamento. In questo senso il divieto assoluto di pesca del Carpione, che vige da diversi anni, ha sicuramente contribuito a tutelare i pochi esemplari rimasti mentre la strategia di ripopolamento, studi scientifici alla mano, non sta dando i risultati sperati.

Purtroppo non sembra essere dello stesso parere Regione Lombardia che per voce dell’Assessore Beduschi insiste nella fallimentare strategia di ripopolare il Garda con avannotti di Carpione fatti nascere in cattività.

La tecnica consiste nella cattura di esemplari adulti da cui prelevare le uova per poi farle schiudere in cattività presso due incubatori uno privato nonché principale e uno pubblico, situato a Desenzano. Regione sborsa al privato oltre 61.000 euro l’anno per una attività che scientificamente è già stata bocciata dagli esperti.

Ciò che è a mio avviso risulta inaccettabile è che Regione non abbia alcuno studio, o progetto, in essere finalizzato alla conservazione del Carpione,nessuno sta verificando l’effettiva efficacia della tecnica di ripopolamento mediante le immissioni di avannotti nati in cattività. 

Viene scritto, nero su bianco, dallo stesso assessore, in risposta alla mia interrogazione: “Attualmente Regione Lomabrdia non ha incarichi in essere per lo studio e la conservazione del Carpio del lago di Garda”.

Verrebbe da chiedersi quindi come quella spesa di 61 mila euro annui sia stata finora motivata perché la non-risposta dell’assessore getta pesanti ombre sulla correttezza e trasparenza di tutta l’operazione.

In sede di assestamento di bilancio chiederò che vengano recuperate risorse per finanziare uno studio ad hoc che monitori e rendiconti circa l’efficacia delle attività svolte dell'incubatoio privato e se nel caso queste non siano soddisfacenti, chiederò la revoca del finanziamento”, conclude la 5 Stelle, Pollini

 

4 luglio 2024

 

 

 

 

353 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online