Mercoledì, 22 gennaio 2025 - ore 20.04

Matteo Piloni CI SONO - Newsletter #141 Lunedi 16 Dicembre

Regione Lombardia è immobile. Serve una svolta a cominciare dal lavoro.

| Scritto da Redazione
Matteo Piloni  CI SONO - Newsletter #141 Lunedi 16 Dicembre
CI SONO - Newsletter #141

Lunedi 16 Dicembre
 
 

Regione Lombardia è immobile. Serve una svolta a cominciare dal lavoro.

Regione Lombardia è immobile.

Serve una svolta a cominciare dal lavoro. La Lombardia non corre più, la sua economia non è più il traino di tutta Italia. La crescita nel primo  semestre 2024 è dello 0,4%, in linea con il Paese. A certificarlo è Banca d'Italia, nell'ultimo aggiornamento congiunturale del report sull'economia lombarda, uscito a novembre. Pesa il calore  della produzione industriale (-1,2%), la debolezza della domanda interna ed esterna e l'arretramento dell'export (-0,3%). Una crescita contenuta comporta il prospettarsi di una crisi del  lavoro che accentua una situazione già difficile, essendo le retribuzioni negli ultimi anni arretrate  rispetto all'inflazione. Il costo della vita, infatti, è cresciuto in modo consistente negli ultimi cinque  anni, spinto dai costi energetici. Retribuzioni non adeguate e costo della vita elevato generano il  fenomeno che passa sotto il nome di “lavoro povero”, che riguarda ormai una fascia significativa  dei lavoratori e delle lavoratrici lombarde. Ciò è aggravato in modo consistente anche dalle scelte  sciagurate del governo Meloni e della destra che sta impedendo in tutti i modi lo sviluppo di una  adeguata politica salariale.

Non solista. Il lavoro è anche insicuro: le vittime, tra gennaio e ottobre 2024, sono state 155, sedici in  più rispetto allo stesso periodo del 2023.  Alla perdita di potere d'acquisto si accompagna la difficoltà ad ottenere oa mantenere  un'abitazione, tanto per le fasce più deboli che per quelle al di fuori delle misure di tutela: giovani, single e famiglie numerose in particolare. Il costo degli affitti e dei mutui è cresciuto  notevolmente, soprattutto nelle grandi città, mettendo in difficoltà una quota consistente di  lombardi .(Continua a leggere)

 

Domani in consiglio regionale discuteremo del bilancio 2025.

Domani in consiglio regionale discuteremo del bilancio 2025. Partiamo da un dato: la Lombardia non corre più, la sua economia non è più il traino di tutta Italia. La crescita nel primo semestre 2024 è dello 0,4%, in linea con il Paese. A certificarlo è Banca d'Italia, nell'ultimo aggiornamento congiunturale del report sull'economia lombarda, uscito a novembre. La discussione sul bilancio diventa quindi fondamentale per rilanciare la nostra Regione.

Investimenti, sanità, sostegno alle imprese e all'industria, politiche per la casa e le famiglie, studenti, formazione, trasporto pubblico e ambiente.

Insieme a queste necessità per le quali abbiamo presentato emendamenti e ordini del giorno con l'obiettivo di invertire il rotta, di seguito pubblicherò alcune delle proposte - come fossero delle cartoline - che porterò, insieme ai colleghi del Gruppo PD Lombardia , in consiglio regionale. Per ricordare al centrodestra che governa la Regione, che esiste anche la nostra Provincia!

 

QUALITA' DEL LAVORO

STRADA STATALE 415 PAULLESE

                          TANGENZIALE DI CASALMAGGIORE

                 PROGETTO RETE CICLABILI DEL CREMASCO

FIUME PO'

CASCINE

SICUREZZA

ISTITUTO SPALLANZANI

 
 

mi sono emozionato tanto. Nel sentire la storia di Vincent Plicchi

a Capralba per l'inaugurazione del Parco della boschina e del sentiero dei livelli.

Ed è tempo del presepe dei Sabbioni.

"Una visione per il Cremasco"

a Vaiano Cremasco, con Vinicio Peluffo, per parlare della legge di bilancio in discussione in Parlamento. Una legge di tagli su tagli!

Finalmente, dopo decenni, Crema ha il suo sottopasso a Santa Maria

a Cicognolo per l'inaugurazione della nuova sede della Acquafert, azienda specializzata nei sistemi di irrigazione, in agricoltura e impianti sportivi.

 insieme al collega Riccardo Vitari, ho visitato il laboratorio enogastronomia di via Dogali dell'istituto Sraffa di Crema

con gli studenti della scuola Secondaria di primo grado di Robecco D'Oglio e le loro insegnanti in visita al Consiglio regionale della Lombardia.

Congratulazioni a Stefano Pedrinazzi, cremasco, confermato presidente regionale della FCI, federazione ciclistica italiana della Lombardia!

 
 

Qui puoi trovare il resoconto settimanale attraverso i video della "Settimana in Consiglio", con i quali ogni settimana racconta il lavoro, i temi, le proposte che porta avanti in Regione.

CLICCA QUI.

QUI la Settimana in Consiglio n. 277
456 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online