Martedì, 15 luglio 2025 - ore 21.33

Milano Domani martedì 2 luglio 2024 Fra Stefano Luca presenta il suo ultimo libro

TEOLOGIA DELLE DIFFERENZE NUOVE PROSPETTIVE PER LA MISSIONE FRANCESCANA DEL DIALOGO CON L’ISLAM

| Scritto da Redazione
Milano Domani martedì 2 luglio 2024 Fra Stefano Luca presenta il suo ultimo libro

Milano Domani martedì 2 luglio 2024 Fra Stefano Luca presenta il suo ultimo libro

TEOLOGIA DELLE DIFFERENZE NUOVE PROSPETTIVE PER LA MISSIONE FRANCESCANA DEL DIALOGO CON L’ISLAM

MIlano, ore 21, Parrocchia San Giovani alla Creta, piazza San Giovanni della Creta 11. In dialogo con Giuseppe Caffulli direttore della rivista Terra Santa. (allegati)

 

L’Autore

Stefano Luca è frate minore cappuccino della Provincia di Lombardia e presbitero. Ha un dottorato in Missiologia (PUG) e una licenza in Arabo e Teologia Coranica (PISAI). Dal 2005 opera in ambiti missionari in Europa, Africa Subsahariana, Nord Africa e Medio Oriente.

È professore in materie di Missiologia, Islamistica e Teatro Sociale. È ricercatore per la Plateforme Universitaire de Recherche sur l’Islam en Europe et au Liban (PLURIEL).

È parte del KAICIID International Fellows Programme. Co-dirige il dipartimento interfrancescano Franciscan Social Theatre – Empowering Human Fraternity through the Arts. Già consultore per i rapporti con i musulmani per l’UNEDI-CEI, è attualmente il responsabile del Dialogo Ecumenico e Interreligioso per il Vicariato Apostolico dell’Arabia Meridionale (AVOSA) e presta il suo servizio presso l’Abrahamic Family

House (AFH) di Abu Dhabi. Per TS Edizioni è autore de I cuccioli dell'ISIS. L' L'ultima degenerazione dei bambini soldato (2020).

 

Profilo dell’opera

Una delle caratteristiche della società occidentale post-moderna è la secolarizzazione: un segno del declino della religione

nelle nostre vite, certo, ma anche occasione per una riscoperta autentica della fede.

In questo contesto, il Cristianesimo è costretto a confrontarsi con altre spiritualità, in una società che è ormai plurireligiosa.

Come interpretare tale pluralità nel discernimento ai fini di una nuova evangelizzazione? Fra Stefano Luca risponde a questa do-

manda focalizzandosi sulle relazioni cattolico-islamiche concer nenti le spinose questioni missiologiche di dialogo, annuncio e

conversione.

Al cuore del libro, l’esperienza di Francesco d’Assisi, ovvero il suo atteggiamento durante lo storico incontro a Damietta nel

1219 con il sultano d’Egitto. Lo straordinario stile del Poverello nel dialogo, annuncio e conversione costituisce l’origine di una

nuova categoria che qui viene definita «integrazione integrale», asse portante di un’inedita «teologia delle differenze» della quale in questo libro sono descritti i fondamenti biblici, teologici e carismatici.



Prefazione di Laurent Basanese SJ. Postfazione di Mons. Paolo Martinelli OFMCap

612 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online