Il Movimento Lotta Fame nel Mondo (MLFM) di Lodi lavora da 50 anni al fianco delle popolazioni in difficoltà, cercando di portare un aiuto concreto a coloro che soffrono la mancanza di cibo, di acqua e servizi igienico-sanitari, non vedendosi garantiti i diritti umani fondamentali. Tra i progetti attivi nel continente africano, di grande rilevanza è il centro d’accoglienza Ek’ Abana nato nel 2001 in Rep. Dem. Congo, per volere di Suor Natalina Isella. Pensato per ospitare inizialmente 9 bimbe, ha negli anni offerto accoglienza e supporto ad oltre 200 minori. In Congo è infatti diffusa tra le famiglie più povere l’assurda abitudine di abbandonare le proprie figlie, accusandole di essere temibili streghe. E’ quello che è successo a Riziki, 12 anni e una vita apparentemente ordinaria, finché la sua famiglia iniziò ad attraversare un periodo buio: il primo ad ammalarsi fu il nonno, poi la madre, infine il fratello minore. L’insieme delle preoccupazioni per la salute delle famiglia, portò i genitori ad interpellare i santoni del villaggio, che decretarono ufficialmente che la causa di tutte le malattie era la presenza di una strega, la povera Rikizi appunto. La ragazzina sottostava a queste accuse, impotente. II suo umore ne aveva profondamente risentito: non era più la ragazzina spensierata di sempre; non riusciva più a sorridere e perfino parlare le risultava difficile. La situazione è poi degenerata; le accuse si sono trasformate in violenza fisica. I suoi coetanei hanno cominciato a tirarle i sassi, obbligandola così ad abbandonare la scuola per non subire ulteriori schernimenti. La sua vita era ormai in pericolo: per tutelarla, è intervenuta la polizia di protezione dei bambini, segnalando la situazione a Natalina e alle altre educatrici. Riziki è stata così condotta al centro d’accoglienza Ek Abana. Oggi, dopo tre mesi di permanenza, Riziki sta compiendo progressi enormi: sorride di nuovo e sa che l’accusa a lei rivolta era infondata. Ma non per tutte le Riziki c’è un lieto fine. Per contribuire a fermare la superstizione, dal 23 giugno al 3 luglio 2014, si possono donare 2 euro al 45594 mandando un SMS solidale dal proprio cellulare se clienti Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce, Noverca o chiamando da rete fissa Fastweb, TeleTu, TWT.
Aiutaci a fare una magia vera!