OMAGGIO ALLA GIORNATA DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI | Agostino Melega (CR)
Promossa dall’organismo nazionale rappresentativo delle Pro Loco, si svolge ogni anno il 17 di gennaio la Giornata del dialetto e delle lingue locali. E questa era pure l’intenzione della Pro Loco di Pizzighettone, che mi ha invitato a predisporre una scaletta da proporre al pubblico della cittadina rivierasca per tale occasione. Purtroppo l’imperversare dell’invisibile mostriciattolo pandemico ha fatto saltare l’appuntamento, ma non certamente il desiderio di celebrare comunque tale ricorrenza. Per questo motivo invio a Welfare Cremona il canovaccio che avrei usato in un salone delle vecchie mura pizzighettonesi. Avrei iniziato con la lettura di una poesia di PIERLUIGI LANZONI, poeta e presidente per molti anni del Gruppo dialettale “El Zàch” di Cremona. Questa:
CHÉLE VÙUS CHE S’IMPÌSA
Chèle vùus
che s’impìsa
a Cremùna,
chèle vùus
che a Cremùna
s’impìsa
e se smòorsa
e de fòorsa
le càanta
e d’amóor
a Cremùna
in dialèt,
chèl parlàa
puarèt
che ‘l delèegua
el to cóor
da la mòorsa
de’l frèt,
chèle vùus
inturciàade
de stràade
e de piàse,
chèle vùus
d’i paées
chèle vùus
màai pàse
e che scavàalca
le sées
che de fiùur
gh’à ‘l udùur
e’l prüföm,
che le pàarla
d’i tèemp
de la löm
e d’incóo
tà’me gnèent
tà’me póol
chi vóol bèen
a la gèent
d’i so téc,
chèle vùus
che descùr
d’i so véc
che le cùr
a piàa
chèst e chèl,
che desquàarcia
ghignèent
i difèt
e i perché
de la gèent
de ste bàande,
chèle vùus
gràande
de fiàat
e de cóor
e màai mòorte
che tóos
àan el bùf
sa se vóol,
che scancéla
le smòorte
parlàade
d’incóo,
chèle vùus,
sèemper próonte,
rösteghe àan
o àan de cità,
tegnìivele
a tàch:
j è vùus
sèemper ciàare
che brüüza
‘me zàch
chèle vùus
che s’impìsa
e se smòorsa
a Cremùna
tra n’uciàada
a’l Turàs
o ‘n sgagnòon
de patùna.
Allegati Pdf: