Venerdì, 01 dicembre 2023 - ore 08.37

Cremona News » Angolo Dialetto

I MÀASCHER Cremonesi di Agostino Melega (Cremona)

Fino ad una sessantina di anni fa, i giorni antecedenti la Quaresima erano quelli dei Màascher, ossia i giorni dei contadini itineranti in maschera per i cascinali e per le osterie ....

DANTE ALIGHIERI IN DIALETTO CREMONESE (2) | Sergio Marelli

Volendo rendere omaggio alla memoria di Sergio Marelli (1925-1996), appassionato traduttore in dialetto cremonese della “Divina Commedia” di Dante Alighieri, dopo aver riportato la versione del Primo Canto dell’Inferno da lui trascritta in vernacolo urbano, continueremo in tale disamina, portando ora l’attenzione dei lettori sul Terzo Canto della grande opera, riguardante “Il vestibolo d’Inferno”.
Petizioni online
Sondaggi online