Nell’ultimo decennio, l’Italia è diventata nuovamente paese di emigrazione, dopo essere stata per lungo tempo meta di immigrazione.
Negli ultimi anni, infatti, il trend migratorio è ripartito con tassi progressivamente sempre più crescenti, portando oltre un milione di persone, per lo più giovani, alla ricerca di migliori condizioni di lavoro e di vita all’estero. Il fenomeno non si è arrestato neanche durante i periodi più duri della pandemia.
I dati e le valutazioni del fenomeno sono stati oggetto del rapporto “On the road again. Sulla nuova emigrazione italiana” curato dalla FILEF, organizzazione che rappresenta i lavoratori italiani emigrati e residenti all’estero.
Il rapporto, insieme ad un focus sull’emigrazione dalla Toscana, sarà presentato in un’iniziativa pubblica in programma il prossimo 30 marzo alle ore 9,30 presso il Salone Di Vittorio della Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze (Borgo De’ Greci 3).
La presentazione è organizzata da da CGIL Toscana, FILEF, INCA Toscana, Camera del Lavoro Metropolitana di Firenze.
Introdotti da Simone Porzio (Cgil Toscana) e Nino Galante (Filef Toscana, consulta toscani all’estero) i lavori inizieranno con i saluti del presidente della regione, Eugenio Giani.
Quindi, interverranno Pietro Lunetto (coordinatore nazionale Filef e curatore del rapporto); Alberto Tassinari (Filef Toscana); Pala Galgani (Cgil Firenze); Caterina Rapetti (storica dell’emigrazione); Sandro Renzoni (Inca Toscana); Laura Salsi (Filef); Maurizio Brotini (Cgil Toscana); Serena Spinelli (assessore regione Toscana); Sally Kane (Cgil). (aise)
''On the road again'': a Firenze l’indagine Filef sulla nuova emigrazione italiana

1133 visite