Domenica, 06 luglio 2025 - ore 06.33

Scuola Lavoro in continuità all’I.C. Crema 2 A GENTILEZZA NELL’ARTE | Pietro Bacecchi

Noi viviamo in un'epoca gentile? La risposta negativa emerge prepotente dalla quotidianità

| Scritto da Redazione
Scuola Lavoro in continuità all’I.C. Crema 2  A GENTILEZZA NELL’ARTE | Pietro Bacecchi

Lavoro in continuità all’I.C. Crema 2  A GENTILEZZA NELL’ARTE | Pietro Bacecchi

Noi viviamo in un'epoca gentile? La risposta negativa emerge prepotente dalla quotidianità e allora una scuola che non pretende di avere la risposta pronta per tutti i problemi, ma vuole comunque essere, per usare una celebre immagine, non semplice termometro bensì termostato del momento storico in cui vive, deve indirizzare la sua Educazione civica alimentando la temperatura del calore umano e incrementando il tasso di correttezza nei rapporti interindividuali.

E’ quanto ha cercato di fare l’Istituto Comprensivo Crema 2, promuovendo una verticalità virtuosa e una longitudinalità graduale fra tutti i suoi ordini di scuola con il progetto “La gentilezza nell’arte”, dal Nido alla Secondaria di I grado. E’ stato il segno di un Istituto Comprensivo vero, maturo e coeso, che ha deciso di lavorare al completo su un focus comune, su un denominatore unitario ad alto gradiente formativo.

Si è partiti da quattro dipinti, “Idillio primaverile” di Giuseppe Pellizza da Volpedo, “Elefante con fiori” di Banksy, “Sulla spiaggia” di Picasso, “I primi passi” di Van Gogh, per approfondire i quattro aspetti della gentilezza come cura, come dono, come accoglienza e come fiducia. La proposta è partita dalla Commissione Educazione civica, è stata fatta propria con convinzione da educatrici e insegnanti e ha visto di conseguenza gli alunni operare con impegno, creatività, riflessività e adesione totale allo spirito dell’iniziativa. Testi, produzione di oggetti, disegni, realizzazioni grafiche di diverso genere, gigantografie dei bambini collegate con i differenti verbi della gentilezza, haiku, lavori di decoupage, adozione della tecnica del caviardage, ricerche sui Nobel per la pace e tanto altro hanno rappresentato l’esito di micro-laboratori che, pezzi di un puzzle, hanno originato il risultato finale come somma di conoscenze, abilità, significati, valori e dunque competenze. Competenze apprese sul campo in situazione e non soltanto proclamate perché così impone il battage propagandistico e il “politicamente corretto” della didattica contemporanea, oltretutto intrise di educazione, di rispetto per gli altri, di empatia, vere life skills nella prospettiva della vita.

“Una parola di gentilezza è come un giorno di primavera” scandisce un proverbio russo e così è stato all’I.C. Crema 2, dove in una primavera meteorologicamente capricciosa si è riusciti ad avere il sole che splendeva nel giorno delle quattro mostre itineranti a Ombriano, Sabbioni e Capergnanica. I bambini e i ragazzi si sono spostati, a gruppi, negli altri plessi per vedere gli elaborati propri e dei compagni, in una sorta di via Francigena laica alla ricerca della bellezza, per arrivare poi ad una mostra unitaria presso la sede centrale di Ombriano, aperta al pubblico dei visitatori e che meriterebbe un’affluenza estremamente numerosa, data la  sua ricchezza.

Tutto si è potuto realizzare grazie all’interessamento del Dirigente, delle Referenti generali Prof.sse Maffioli e Gazzaniga, della Commissione Educazione civica, degli insegnanti dei vari ordini di scuola comprese le educatrici del Nido, dell’Associazione Donne contro la violenza, dell’I.I.S. Stanga che ha fornito i pannelli espositivi, del Sig. Guida e del Comune di Capergnanica che hanno messo a disposizione il loro scuolabus, affiancato alla marcia silenziosa di chi ha usato le proprie gambe per il pellegrinaggio fra le diverse sedi dell’Istituto.

John Ruskin ha scritto che l’arte nasce quando la mano, la testa e il cuore dell’uomo vanno insieme. Se poi convergono diventando bellezza che rappresenta la gentilezza, per la proprietà transitiva possiamo dire, rivisitando Dostoevskij, che la gentilezza salverà il mondo.

702 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online