La giurisprudenza, un po’ in tutta Italia, sembra ormai essersi assestata sul riconoscimento della responsabilità delle banche fondata sul contatto sociale. La conseguenza è il riconoscimento di ingenti risarcimenti per i consumatori secondo scadenze temporali differenziate a seconda che gli istituti di credito accettino una transazione nell’ambito del 70/75% del capitale investito oppure optino per una difesa strenua che porta a sentenza. Di certo il trend sembra ormai del tutto costante, il risparmiatore viene risarcito.
Codacons: “Si tratta di una delle più importanti vittorie per i consumatori negli ultimi decenni; fioccano infatti le sentenze di condanna degli istituti di credito e di conseguenza si aprono le porte per risarcimenti a due o tre cifre per i consumatori rimasti coinvolti in quella che è una vera e propria truffa. Per informazioni sul tema, segnalazioni e per ricevere assistenza legale contattare lo Sportello S.O.S. Banche del Codacons all’indirizzo codacons.cremona@gmail.com o al recapito 347.9619322”.