Università Crema. Bonaldi: ‘incontro non risolutivo ma con il via libera a lauree professionalizzanti e laboratori
L'incontro non è stato risolutivo”, precisa il sindaco di Crema e presidente Acsu Bonaldi, “ma data l'imminente scadenza del mandato del prof. Vago ce lo attendevamo’.
Al centro dell'incontro il destino del Dipartimento di Informatica a Crema e il rilancio del polo didattico di via Bramante.
Positiva la disponibilità di UniMi a mantenere a Crema il Laboratorio di Ricerca Operativa coordinato dal Prof. Giovanni Righini (che in questi anni ha sviluppato numerose progettualità di "matematica applicata ai processi produttivi") rispetto a una evoluzione in termini di "Alta Formazione", accanto al percorso di laurea professionalizzante, sulla quale Acsu intende puntare.
"L'incontro non è stato risolutivo”, precisa il sindaco di Crema e presidente Acsu Bonaldi, “ma data l'imminente scadenza del mandato del prof. Vago ce lo attendevamo. Continuiamo a ritenere che nel rispetto delle corrette relazioni che il Territorio ha sempre tenuto con UniMi sarebbe un atto di arroganza che l'Università Statale decidesse, a meno di un mese dall'avvio delle procedure di attivazione delle iscrizioni per il nuovo anno accademico, che gli iscritti frequentino i corsi a Milano e non a Crema. In tal senso, forti del fatto che parliamo all'unisono per tutto il Territorio, ho già nuovamente investito, a valle della riunione di stamane, gli esponenti politici di Regione e Parlamento per un loro nuovo interessamento, che mi hanno tutti garantito. I positivi riscontri invece circa il mantenimento a Crema del Laboratorio di Ricerca Operativa e l'interesse a un percorso di laurea professionalizzante ci incoraggiano ad andare avanti spediti su questa linea, lungo questo doppio binario. Abbiamo già preso contatti nei giorni scorsi con il Miur e con l'ordine dei periti industriali della provincia di Cremona e già la prossima settimana ACSU metterà intorno a un tavolo i vari interlocutori per sviluppare, nei prossimi mesi, una proposta di Laurea professionalizzante da sottoporre poi ad UniMi , che parta proprio dalle peculiarità produttive del territorio e al contempo si proponga come qualcosa di unico nel panorama nazionale proprio per le sue specificità’.
[leggi tutto il documento ]
Allegati Pdf: