È solo la mente ad essere vulnerabile alle paure ed al dolore. Governando la mente con le tecniche di meditazione del corpo e del respiro ci si allena ad essere nel tempo presente, dove non si fanno e non si hanno pensieri né buoni né cattivi.
L’opera di Walter Orioli, psicologo del benessere e studioso di teatro in funzione terapeutica, spiega come la morte può essere un vero incontro sorprendente, un’esperienza di vitale importanza proprio come la nascita.
“Oggi è sabato, come tutti i giorni è pieno di semplici meraviglie, di leggerezza e trasparenza. Inizio con energia la giornata e la termino assaporando la stanchezza, vado verso il mondo dei sogni, mi abbandono ed entro in un’altra dimensione. Immagino che sia come morire. Tanti giorni abbiamo vissuto e tante notti siamo morti. Nella mia vita non ho mai messo tende alle finestre, voglio vedere cosa c’è nel presente che è già futuro.”
Orioli, direttore della Scuola di formazione in Teatroterapia, ha fondato la Federazione Italiana Teatroterapia e curato numerose pubblicazioni tra le quali: "Tearoterapia", Gagio Edizioni, "Far teatro per capirsi", Gagliano Edizioni; "Teoria e pratica della teatroterapia", Red; "Teatro come terapia", Macro Edizioni (ora in ebook), "Dal teatro alle artiterapie", a cura dell’Associazione Politeama.
Da sempre l’autore lavora con i vari linguaggi dell’arte: scrittura, teatro, pittura, percezione. Ultimamente ha pubblicato tre libri sulla walking therapy, la camminata che procura benefici per il corpo e la mente: Passo dopo passo, Edizioni Sonda; Cammina che ti passa, Gagliano Edizioni; Camminare verso Santiago de Compostela, Priuli & Verlucca.
Leggendo questo libro arriveremo a sancire che nella morte non c’è proprio nulla di triste, non più di quanto c’è nella vita. Nonostante la principale ossessione dell’essere umano sia la morte, su di essa non c’è nessuna verità certa, l’unica verità è che essa fa crollare ogni certezza e quindi ci libera dagli schemi fissi con cui siamo soliti interpretare il mondo.
Il volume è ordinabile in libreria e sulle piattaforme digitali dal 5 dicembre 2024.
Per tutti i dettagli è possibile consultare il sito www.gagioedizioni.it e le pagine social.
La casa editrice resta a disposizione per ulteriori informazioni.
Cordiali saluti - La redazione Gagio Edizioni
ufficiostampa@gagioedizioni.it – info@gagioedizioni.it