Venerdì, 13 giugno 2025 - ore 18.39

Edagricole La scuola italiana di agrometeorologia ha formato ricercatori..

Agrometeorologia Basi, applicazioni e ruolo nella gestione dell'agroecosistema

| Scritto da Redazione
Edagricole La scuola italiana di agrometeorologia ha formato ricercatori..

Agrometeorologia Basi, applicazioni e ruolo nella gestione dell'agroecosistema a cura di Simone Orlandini, Anna Dalla Marta, Filiberto Altobelli, Carmelo Maucieri

 Il ruolo dell’agrometeorologia nella gestione degli agroecosistemi è ampiamente riconosciuto. La scuola italiana di agrometeorologia ha formato ricercatori, funzionari e tecnici dei servizi regionali e nazionali che da decenni operano sul territorio a supporto del settore agricolo.

 Inoltre, negli ultimi anni si è registrata una notevole vivacità del settore privato volto a sviluppare applicativi agrometeorologici che con sempre maggior forza sono richiesti dal mondo agricolo per ottimizzare l’uso delle risorse e degli input produttivi in un contesto di estrema variabilità climatica.

 Seguendo l’esempio di testi di riferimento all’interno della comunità scientifica agrometeorologica internazionale, in questo libro si offre una presentazione equilibrata degli elementi e dei processi meteorologici di base, delle misurazioni e dell’applicazione delle conoscenze meteorologiche nell’agricoltura.

 Particolare attenzione è stata posta sulle interazioni tra i processi fisici dell’atmosfera e le piante.

 Indice

 L’atmosfera - Radiazione solare - Temperatura - Umidità - Nubi e precipitazioni - Il vento - Evaporazione e traspirazione - Le stazioni di misura e i modelli previsionali - Gli indici agrometeorologici - Servizi agrometeorologici.

 Dettagli

 1 Edizione

 € 38,50 - Edagricole di New Business Media srl

 ISBN: 978-88-506-5671-4

 Pagine  304 - formato 19,5 x 26 cm

 Tel. 051.65751 - e-mail: libri.edagricole@newbusinessmedia.it    - www.edagricole.it 

 Curatori

 Simone Orlandini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze

 Anna Dalla Marta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, Università degli Studi di Firenze

 Filiberto Altobelli, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, CREA

 Carmelo Maucieri, Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente, Università degli Studi di Padova

 Autori

 Filiberto Altobelli, Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, CREA | Marina Baldi, Istituto per la BioEconomia, CNR | Maurizio Borin, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE), Università degli Studi di Padova | Claudio Cassardo, Dipartimento di Fisica, Università di Torino | Paolo Ceccon, Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali, Università degli Studi di Udine | Gabriele Cola, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali – Produzione, Territorio, Agroenergia, Università degli Studi di Milano | Simona Consoli, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università degli Studi di Catania | Anna Dalla Marta, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze | Matteo De Vincenzi, Istituto per la BioEconomia, CNR | Luca Fibbi, Istituto per la BioEconomia, CNR & Consorzio LAMMA, Area Meteorologia | Daniele Grifoni, Istituto per la BioEconomia, CNR & Consorzio LAMMA, Area Meteorologia | Giuseppe Longo Minnolo, Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Università degli Studi di Catania | Marco Mancini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze | Luigi Mariani, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e Matematica (DICATAM), Università degli Studi di Brescia | Carmelo Maucieri, Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE), Università degli Studi di Padova | Alessandro Messeri, Istituto per la BioEconomia, CNR | Michele Monti, Dipartimento di Agraria, Università Mediterranea di Reggio Calabria | Simone Orlandini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI), Università degli Studi di Firenze | Michele Perniola, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali (DAFE), Università della Basilicata | Federica Rossi, Istituto per la BioEconomia – CNR | Federico Spanna, Regione Piemonte – Settore Fitosanitario e Servizi Tecnico Scientifici – Sez. Agrometeorologia | Francesca Ventura, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL), Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

1110 visite

Articoli correlati

Petizioni online
Sondaggi online