Evento 5 dic Presentazione nuovo libro ‘La vita sul Po a Cremona dal 1839 al 1959’ scritto da Roberto Caccialanza
Il prossimo mercoledì 5 dicembre alle ore 17 presso la sala Puerari (Museo Civico ‘Ala Ponzone’ in via Ugolani Dati) si terrà la presentazione ufficiale del nuovissimo libro dedicato alla storia della vita sul Po a Cremona dal 1839 al 1859 (SI VEDA L’INVITO ALLEGATO). Ingresso libero.
Il libro è stato realizzato grazie al patrocinio e alla collaborazione della Canottieri Leonida Bissolati, del Comune di Cremona e dell’Archivio di Stato di Cremona.
Nell’occasione interverranno:
MAURO PLATÈ, Assessore del Comune di Cremona
MAURILIO SEGALINI, Presidente della Canottieri L. Bissolati
FULVIO STUMPO, Giornalista de ‘La Provincia’ e scrittore
ROBERTO CACCIALANZA, Autore del libro
Nel libro La vita sul Po a Cremona dal 1859 al 1959 viene ricostruito quanto è accaduto lungo le rive del Po a Cremona in centoventi anni di attività ricreative e di sport acquatici praticati a livello sia amatoriale che agonistico.
Riaffiorano dall’oblio date, fatti, nomi, aneddoti, eventi, curiosità, sembianze di persone che hanno vissuto il Po, panorami del fiume che non esistono più, documenti, fotografie, cartoline... oltre a una enorme quantità di informazioni inedite e oltre 200 splendide immagini, molte delle quali mai viste prima. Riemerge così un aspetto ormai del tutto dimenticato della storia di Cremona.
La storia della vita sul Po inizia nel 1839, con le notizie che il Municipio registrava in relazione ad annegamenti e salvataggi avvenuti nel Cavo Morbasco e nell’Eridano, e si conclude nel 1959 con i primi ori di atleti nuotatori cremonesi a livello nazionale; racconta della fruizione del fiume da parte dei cremonesi, con particolare riguardo verso coloro che hanno dato impulso al movimento agonistico remiero e natatorio, fino alla nascita e ai primi passi della squadra di pallanuoto. Nel lungo lasso di tempo di 120 anni sono nati i Lidi pubblici sul Po ed anche alcune delle Canottieri che conosciamo e che frequentiamo, mentre altre Società hanno visto la luce e sono scomparse nel giro di pochi anni, assorbite nel buio della storia, come la Canottieri ‘Nazario Sauro’, la ‘Deo Tonani’ e il Dopolavoro ‘Manlio Tambresoni’. Vengono rievocati i bei momenti nei quali le spiagge lungo il fiume erano frequentate da centinaia di persone, sono descritte le memorabili feste sul Po, vengono presentati i nomi e raccontate le imprese dei primi campioni del nuoto e del remo, impegnati nelle mitiche ‘Popolari di Nuoto’ e nella leggendaria Monticelli-Cremona, oltre alle regate fuori porta… e molto altro ancora.
La sezione finale del libro, intitolata Dal fango delle lanche alla Serie C, curata dal compianto Renzo Risari, tratta del primo ventennio di attività del movimento pallanotistico cremonese (dal 1950 al 1970), dalla sua nascita in seno alla Canottieri Bissolati fino ai primi successi di classifica e alla promozione in Serie C.
Allegati Pdf: