Venerdì, 04 luglio 2025 - ore 00.00

Luci,il piano dell'illuminazione a Cremona

| Scritto da Redazione
Luci,il piano dell'illuminazione a Cremona

Il Piano dell'Illuminazione e il rispetto delle leggi. I comunicati stampa del Comune di Cremona invitano sempre alla riflessione, in quanto le affermazioni riportate, pur corrette, affrontano solo una parte dell'argomento, ovviamente la parte che interessa mettere in risalto. Ad esempio, il comunicato relativo al Piano per l'Illuminazione.

"La necessità di dotarsi del piano della luce è nata dalla consapevolezza che la luce è un elemento importante del paesaggio urbano; essa è parte integrante della qualità della vita della città vissuta durante le ore serali dai cittadini e dai turisti."

Si tralascia di dire che la Legge n° 38 del 2004 obbligava i comuni a dotarsi del Piano di Illuminazione entro il 31 dicembre 2005.

"L'adozione del Piano consentirà inoltre al Comune di Cremona, l'accesso ai finanziamenti di settore eventualmente messi a disposizione dalla Regione Lombardia (cosa non possibile per le Amministrazioni che non lo possiedono)."

Si tralascia di dire che molti comuni, in regola con i termini previsti, hanno già usufruito di questa possibilità, non garantita per il futuro. Sono stati presentati dai comuni 270 domande di richiesta di finanziamento, e la graduatoria del bando relativo all'Asse 2 Energia, Linea di intervento 2.1.2.2 "Interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti di illuminazione pubblica" (decreto n.14432 del 23/12/2009), ha visto la partecipazione del solo comune di Izano per la provincia di Cremona.
Una curiosità. Nella Legge Regionale, alle Provincie è affidata la funzione "di vigilanza sui comuni circa l'ottemperanza delle disposizioni di cui alla presente legge", quindi un ruolo di primo piano: tra gli interventi non ammessi al finanziamento del bando "Illuminazione Pubblica" c'è però anche quello della Provincia di Cremona.

Alla fine, comunque sia andata, il Piano per l'Illuminazione è stato adottato, e questo è un fatto importante. Rimane irrisolta però la seguente affermazione, tratta sempre dal comunicato stampa:

"Il Piano della Luce consente inoltre al Comune di rispondere a quanto richiesto dalla normativa regionale (Legge regionale 17/00 e 38/04) in relazione agli impianti d'illuminazione esterna e di abbattimento dell'inquinamento luminoso."

La Legge Regionale comunque andava rispettata, anche in assenza di un Piano dell'Illuminazione, ed è quello che abbiamo chiesto tramite una lettera, il giorno 9 dicembre 2010, in riferimento agli apparecchi luminosi di Piazza Marconi installati per il periodo natalizio.

L'installazione luminosa approntata su Palazzo dell'Arte in Piazza Marconi è, a nostro avviso, in contrasto con la Legge Regionale che regola l'inquinamento luminoso. Ci riferiamo precisamente ai 4 fari puntati direttamente verso il cielo. Chiediamo pertanto una urgente valutazione della situazione in atto e la subitanea rimozione dell'illuminazione citata se in contrasto con la normativa vigente.

La lettera è stata inviata al Sindaco, alla Polizia Comunale e Provinciale e a ARPA. Nessuna risposta ottenuta, tranne da A.R.P.A. che, come previsto dalla Legge Regionale, si è messa a disposizione del Comune per un parere tecnico. Il 24 dicembre abbiamo inviato un sollecito, a Sindaco, Polizia Municipale e a Polizia Provinciale:
Dopo la risposta di ARPA Cremona e in attesa di un vostro riscontro alla nostra lettera del 7 dicembre 2010, ci rivolgiamo nuovamente a voi per ricordare che per la Legge in oggetto è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Lombardia, e ciò riguarda quindi anche Cremona, città nella quale ricade un'area di tutela per la presenza di un Osservatorio astronomico non professionale di rilevanza provinciale che svolge attività scientifica e/o divulgazione. Nell'ipotesi che non ci sia fornito alcun documento, o non sia data risposta esauriente alla nostra richiesta, s'informa che procederemo alla formulazione di un "Esposto Denuncia" presso la competente Procura della Repubblica, per verificare e valutare se emergano anche violazioni della legge penale, individuando nel caso anche i responsabili, non potendo più tollerare eventuali plateali omissioni nel rispetto di una legge regionale.

Nessuna risposta.

Il giorno 3 gennaio 2011 abbiamo inviato una lettera al Prefetto, per illustrargli la situazione. Il giorno 16 febbraio 2011, il Difensore Civico della Provincia, su nostra richiesta, ha inviato un sollecito per ottenere una risposta.

Nessuna risposta.

Le leggi non vanno solo citate nei documenti ufficiali, devono essere rispettate sempre e da tutti, e fatte rispettare da chi ne ha il dovere. Aspettiamo comunque una risposta.
LUCI Cremona

2132 visite
Petizioni online
Sondaggi online

Articoli della stessa categoria